In questo articolo esploreremo una varietà di aspetti legati a Mezzano (San Giuliano Milanese), dalle sue origini al suo attuale impatto sulla società. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Mezzano (San Giuliano Milanese), con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva che ci permetta di comprenderne il vero significato. Attraverso questa analisi approfondita, cerchiamo di offrire al lettore una comprensione più ampia e completa di Mezzano (San Giuliano Milanese), affrontando tutti gli aspetti rilevanti che comprendono questo argomento.
Mezzano località abitata | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°22′07.04″N 9°17′58.75″E |
Altitudine | 92 m s.l.m. |
Abitanti | 129 (1805) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20098 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | MI |
Nome abitanti | mezzanini |
Cartografia | |
Mezzano è una piccola località rurale compresa nel territorio comunale di San Giuliano Milanese e posta a sud del centro abitato, verso Melegnano.
Mezzano è un piccolo centro rurale di antica origine, da sempre legato al territorio milanese. La comunità apparteneva alla pieve di San Giuliano, e confinava con Viboldone a nord, Pedriano ad est, Carpiano a sud e Zunico ad est. La località fece registrare 155 residenti al censimento del 1751.
In età napoleonica, nel 1805, la popolazione era scesa a 129 unità, tanto che nel 1809 il comune di Mezzano venne soppresso ed aggregato al comune di Pedriano[1], a sua volta soppresso ed aggregato a Melegnano nel 1811.[2] Mezzano recuperò l'autonomia nel 1816, in seguito all'istituzione del Regno Lombardo-Veneto.[3]
Gli stessi austriaci tuttavia, nel 1841, dovettero riconoscere la razionalità dell'operato napoleonico, e così il comune di Mezzano venne nuovamente soppresso e aggregato a Pedriano[4], seguendone nel tempo le sorti.