Nel mondo di oggi, Template:Edificio civile/man è diventato un argomento ricorrente e importante nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sullo sviluppo di nuove tecnologie, Template:Edificio civile/man è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito. Dall'antichità ai giorni nostri, Template:Edificio civile/man è stato oggetto di studio e riflessione, generando un'ampia gamma di opinioni e approcci. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Template:Edificio civile/man, analizzandone l’importanza e l’impatto che ha avuto in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere meglio la rilevanza di Template:Edificio civile/man nella società odierna e nella storia.
Il template oggetto del presente manuale ha lo scopo di inserire, nella voce di un edificio generico, una scheda sinottica di riepilogo delle principali informazioni: ubicazione, anno di costruzione e di inaugurazione, architetti e costruttori ecc.
Per alcuni tipi di edifici esistono altri template più specifici, da usare al posto di questo, i principali sono:
Vedi Categoria:Template sinottici - architettura e Categoria:Template sinottici - ingegneria per un elenco completo.
{{Edificio civile
|nome edificio =
|immagine = <!-- non inserire "File:" -->
|didascalia =
|altrinomi =
|paese =
|divamm1 =
|città = <!-- senza wikilink -->
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo =
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
|coord titolo = no
Casa sulla cascata | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Casa Rossi |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Augusta |
Indirizzo | via della Libertà 3 |
Coordinate | 41°54′53.3″N 12°30′40.7″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | IX-XVII secolo |
Inaugurazione | 1955 |
Distruzione | 1990 |
Demolizione | 2001 |
Ricostruzione | 1999 |
Stile | barocco e neoclassico |
Uso | museo |
Altezza | |
Piani | 4 |
Area calpestabile | 8500 m² |
Ascensori | 3 |
Realizzazione | |
Costo | 7 500 000 € |
Architetto | Pietro Basejo Antonio Rizzo Ennemond Alexandre Petitot |
Ingegnere | Massimo Piacentini |
Appaltatore | Impresa Pizzarotti & C. |
Costruttore | Rizzani de Eccher |
Proprietario | Comune di Roma |
Committente | papa Leone X |
{{Edificio civile |nome edificio = Casa sulla cascata |immagine = Palazzo ducale, venezia, tutto.jpg |didascalia = Facciata |altrinomi = Casa Rossi |paese = ITA |divamm1 = ] |città= Augusta |cittàlink = Augusta (Germania) |indirizzo = via della Libertà 3 |latitudine = 41.914806 |longitudine = 12.511306 |stato = <!-- di default è "in uso" --> |periodo costruzione = ]-] |inaugurazione = ] |demolito = ] |distrutto = ] |ricostruito = ] |stile = ] e ] |uso = museo |altezza = 15 m |altezza antenna/guglia = 17 |altezza tetto = 13 |altezza ultimo piano = 12 |piani = 4 |area calpestabile = 8500 m² |ascensori = 3 |costo = {{formatnum:7500000}} € |architetto = ]<br />]<br />] |ingegnere = ] |appaltatore = ] |costruttore = ] |proprietario = Comune di ] |committente = ] }}