In questo articolo esploreremo l'impatto e la rilevanza di Tornei calcistici di guerra in Italia 1915-1916 in vari contesti. Tornei calcistici di guerra in Italia 1915-1916 è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia e la sua influenza si estende a diverse aree e discipline. Fin dalla sua comparsa, Tornei calcistici di guerra in Italia 1915-1916 ha provocato dibattiti, discussioni e riflessioni, generando un ampio spettro di opinioni e interpretazioni. Attraverso un'analisi rigorosa, esamineremo le molteplici sfaccettature di Tornei calcistici di guerra in Italia 1915-1916, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza oggi. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e dettagliata di Tornei calcistici di guerra in Italia 1915-1916, con l'obiettivo di arricchire e ampliare la conoscenza su questo argomento.
Sospesi tutti i campionati con l'inizio del conflitto mondiale, in questa stagione la FIGC organizzò la prima e unica edizione della Coppa Federale. Tuttavia vennero organizzati alcuni tornei a carattere regionale organizzati dai Comitati Regionali: in Emilia[1] e in Lombardia, senza la disputa di gironi o finali nazionali.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Finale
La finale tra Saronno e ACM si disputò sul campo di via Goldoni il 9 gennaio 1916 ma fu interrotto dopo circa 2 ore e 12 minuti di gioco nel corso dei tempi supplementari ad oltranza per il sopraggiungere dell'oscurità e dovette essere ripetuto. Anche la ripetizione, disputata la settimana successiva sul medesimo campo, fu interrotta per lo stesso motivo dopo oltre due ore di gioco. Il terzo incontro, disputato il 30 gennaio sempre sul medesimo campo, vide infine prevalere il Saronno per 3-0.
L'incontro del 25 giugno era il recupero della partita di andata del 28 maggio non disputato per il mancato arrivo dell'Hellas costretto a dare forfait per ragioni di carattere militare. Il comitato regionale riconobbe la causa di forza maggiore e, invece di omologare la vittoria a tavolino, fece recuperare l'incontro il 25 giugno.