In questo articolo approfondiremo Campionato Nazionale Juniores, esplorando tutti gli aspetti rilevanti di questo argomento. Campionato Nazionale Juniores è un argomento di grande importanza nella società odierna e il suo impatto si estende a molteplici ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo ne esamineremo l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni, analizzando diverse prospettive e approcci per comprendere a fondo tutti gli aspetti legati a Campionato Nazionale Juniores. Inoltre, prenderemo in considerazione anche le possibili implicazioni future di Campionato Nazionale Juniores e come ciò potrebbe influenzare il modo in cui affronteremo questo argomento in futuro. Per fornire una visione completa, verranno presentati dati, studi e ricerche rilevanti che aiuteranno i lettori a comprendere appieno l’importanza e l’impatto di Campionato Nazionale Juniores nella nostra società.
Campionato Nazionale Juniores Under 19 | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | Club |
Categoria | Under-19 |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti |
Titolo | Campione d'Italia Juniores |
Cadenza | annuale |
Apertura | settembre |
Chiusura | giugno |
Partecipanti | 158 |
Formula | 12 gironi all'italiana + fase finale |
Sito Internet | seried.lnd.it |
Storia | |
Fondazione | 1999 |
Numero edizioni | 23 |
Detentore | Alcione |
Record vittorie | Canavese Siracusa (2) |
Il Campionato Nazionale Juniores Under 19[1], colloquialmente abbreviato in Juniores Nazionali, è un torneo a livello giovanile organizzato dal Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti.
Il Campionato Juniores esisteva già dagli anni sessanta ed era suddiviso fra professionisti, semiprofessionisti e dilettanti.[2]
Dal 1992-1993 e fino alla stagione 1998-1999, le formazioni giovanili dell'allora Campionato Nazionale Dilettanti partecipavano al Campionato Juniores Dilettanti. In quell'ultima annata il Comitato Interregionale volle sottolineare la riqualificazione dei propri affiliati come non professionisti distaccandoli dal puro dilettantismo, e perciò cambiò nome al suo campionato maggiore in Serie D e creò una propria Coppa Italia Serie D staccandola dalla Coppa Italia Dilettanti. Per completare il quadro, dalla stagione seguente istituì il proprio torneo giovanile. Nel 1999-2000 venne dunque disputato il primo Campionato Nazionale Juniores, tra società di Serie D come spin-off del Campionato Juniores Dilettanti.
Si riporta di seguito l'albo d'oro della competizione riconosciuto dalla Lega Nazionale Dilettanti[3].
Anno | ||||
---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | 2º posto | Note | |
1999-2000 | Puteolana | |||
2000-2001 | Fano | |||
2001-2002 | Canavese | |||
2002-2003 | Canavese | |||
2003-2004 | Bassano Virtus | |||
2004-2005 | Savoia | 1-0 | Sambonifacese | |
2005-2006 | Noicattaro | |||
2006-2007 | Siracusa | |||
2007-2008 | Siracusa | 3-1 | Figline | |
2008-2009 | Sansepolcro | 1-1 (8-7 dtr) | Savona | |
2009-2010 | Virtus Entella | 1-0 | Latina | |
2010-2011 | Fidene | 1-0 | Venezia | |
2011-2012 | Città di Marino | 3-0 | Folgore Caratese | |
2012-2013 | Mezzocorona | 1-0 | LVPA Frascati | |
2013-2014 | Chieri | 0-0 (3-1 dtr) | R.C. Angolana | |
2014-2015 | San Cesareo | 1-0 | Biancoscudati PD | |
2015-2016 | Poggibonsi | 0-0 (3-0 dtr) | Seregno | |
2016-2017 | Virtus Bergamo | 1-0 | Sansepolcro | |
2017-2018 | Recanatese | 0-0 (2-1 dtr) | Seregno | |
2018-2019 | Aprilia | 1-0 | Chieri | |
2019-2020 | Non assegnata | [4] | ||
2020-2021 | Non disputata | [4] | ||
2021-2022 | Pro Livorno Sorgenti | 1-0 | Bitonto | [5] |
2022-2023 | Portici | 2-2 (8-7 dtr) | Alcione | [6] |
2023-2024 | Alcione | 2-0 | Cavese | [7] |