Terza generazione delle console

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Terza generazione delle console, analizzandone le origini, lo sviluppo e la rilevanza oggi. Dalle sue prime apparizioni fino al suo impatto sulla società contemporanea, Terza generazione delle console è stato argomento di grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Nelle prossime righe esamineremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana, nonché la sua relazione con altri argomenti rilevanti. Per offrire una visione completa, ci immergeremo nelle varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Terza generazione delle console, con lo scopo di fornire una comprensione più ampia e arricchente.

La terza generazione delle console per videogiochi (conosciuta anche come era degli 8-bit) è la prima dopo la crisi dei videogiochi del 1983.

La maturità delle console 8-bit

La terza generazione iniziò nel 1983 quando, in Giappone, la Nintendo rilasciò il Famicom (abbreviazione di Family Computer), conosciuto nel resto del mondo come Nintendo Entertainment System o NES. La console Nintendo, grazie alla qualità di titoli come Super Mario Bros., Final Fantasy, The Legend of Zelda, Metroid, Mega Man, Metal Gear, Castlevania e Bomberman sarà la dominatrice del mercato (soprattutto negli Stati Uniti), sebbene altre console si ritagliarono delle nicchie di utenti. Questa generazione di console terminò nel 1995 con le dismissioni ufficiali del NES e del Sega Master System.

Il Sega Master System, lanciato nel 1985, ebbe un ottimo successo in Brasile e in Europa, dove il NES stentava ad affermarsi; anche l'Atari 7800 ebbe un buon successo, grazie al prezzo ridotto e alla retrocompatibilità con l'Atari 2600.

Console

Nome NES/Famicom PV-1000 Super Cassette Vision SEGA Mark III/Sega Master System Atari 7800
Immagine




Prezzo di lancio ¥14,800
US$199.99
CA$240
$139.99 N/A ¥24,200
US$199.99
US$140.00
Data rilascio Giappone (bandiera)15 luglio 1983
Stati Uniti (bandiera)18 ottobre 1985
Europa (bandiera)1º settembre 1986
Canada (bandiera)febbraio 1986
Italia (bandiera)novembre 1987
Stati Uniti (bandiera) ottobre 1983
Europa (bandiera)1986
Stati Uniti (bandiera)1984 Stati Uniti (bandiera) Giugno 1986
Europa (bandiera)1987
Giappone (bandiera)1987
Stati Uniti (bandiera) Giugno 1986
Europa (bandiera)1987
Media Cartucce (in Giappone questa console supportò anche i floppy disk) Cartucce Cartucce Cartucce e schede di memoria Cartucce
Titoli più venduti Super Mario Bros. (incluso nella confezione), 40.23 milioni (al 1999)[1]
Super Mario Bros. 3, 18 milioni (al 21 maggio 2003)[2]
n.d. n.d. Alex Kidd in Miracle World n.d.
Retrocompatibilità Nessuna Nessuna Epoch Cassette Vision Sega SG-1000 Atari 2600
Accessori n.d. n.d.
CPU Ricoh 2A03 (basato su MOS Technology 6502)
1.79 MHz (1.66 MHz PAL)
D780C-1 (Z80A)
3.579 MHz
PD7801G
4 MHz
NEC 780C (clone di Zilog Z80)
3.57 MHz (3.54 MHz PAL)
Custom, 6502C (basato su MOS Technology 6502)
1.79 MHz
Memoria 2 KB main RAM
2 KB video RAM
256 bytes sprite RAM
28 bytes palette RAM
2 KB + 1 KB (character generator) 128 Bytes 8 KB main RAM
16 KB video RAM
4 KB main RAM
Video
  • 64 sprite (8 per scanline)
  • risoluzione: 256×240
  • 13 colori simultanei su una palette di 53
8 colori 16 colori
  • 64 sprite (8 per scanline)
  • risoluzione: 256×240
  • 32 colori simultanei su una palette di 64
  • sprite illimitati
  • risoluzione: 320×200
  • 25 colori simultanei su una palette di 256
Audio Mono Mono Mono Mono Mono
Restyling/altre versioni Nintendo Classic Mini

Note

  1. ^ Best-Selling Video Games, su guinnessworldrecords.com, Guinness World Records. URL consultato il 31 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2006).
  2. ^ All Time Top 20 Best Selling Games, su ownt.com, 21 maggio 2003. URL consultato il 31 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2006).

Voci correlate