Il problema Sesta generazione delle console è uno di quelli che ha catturato l'attenzione di molti oggi. Con la sua rilevanza per molteplici aspetti della vita moderna, Sesta generazione delle console ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse per una vasta gamma di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua influenza sulla cultura popolare o del suo ruolo nella politica e nell’economia, Sesta generazione delle console ha dimostrato di essere un argomento degno di analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Sesta generazione delle console, con l'obiettivo di fornire una visione più completa e approfondita della sua importanza nel mondo di oggi.
La sesta generazione delle console per videogiochi debuttò inizialmente in Giappone nel 1998 con l'uscita dell'ultima console SEGA, il Dreamcast, e si concluse nel 2013 con la dismissione ufficiale della PlayStation 2. Questa generazione assistette al declino di SEGA e Nintendo, con il ritiro definitivo di SEGA dalla produzione hardware a causa dell'insuccesso commerciale del Dreamcast e la compagnia sull'orlo del fallimento, l'avvento del GameCube (che non fu mai in grado di competere con il successo del Nintendo 64), di Xbox che segnò un discreto ingresso di Microsoft nel mercato delle console e contrariamente l'affermarsi di PlayStation 2 e del Game Boy Advance tra le console portatili. Questa generazione si presentò con un'implementazione di molti più poligoni e texture che resero la grafica più definita.
Questa generazione di console è conosciuta impropriamente come era delle console a 128 bit[1], poiché successiva alla precedente generazione conclusasi con il Nintendo 64, la prima console interamente a 64 bit della storia dei videogiochi. Negli anni delle generazioni precedenti si era infatti instaurata una vera e propria "guerra dei bit", analoga alla moderna corsa al più elevato numero di poligoni visualizzabili su schermo o all'elevata risoluzione, ma mentre in passato il numero di bit si riferiva alla dimensione della word effettivamente utilizzata dalla CPU, nel caso dei 128 bit può riferirsi al massimo a componenti periferiche come i bus, a seconda del modello. La guerra dei bit ha avuto un ruolo altamente significativo per la storia dei videogiochi, al punto che la dicitura di console a 128 bit, se pur tecnicamente inesatta, venne esplicitamente utilizzata per pubblicizzare inizialmente Dreamcast e PlayStation 2.
In quanto a supporti di memorizzazione, dai CD si passò ai ben più capaci DVD con la Playstation 2, mentre il Gamecube usufruiva del Nintendo Optical Disc, un formato Mini-DVD; La SEGA, prima dell'uscita di entrambe, tentò di contrapporre ad esse il GD-ROM, standard proprietario con memoria, però, di solo oltre 1 GB (da cui il nome), non potendo perciò essere in grado di competere con la capacità dei DVD, pari a 4.7 GB (8.5 se a doppio strato) e al cosiddetto “Emotion Engine” della Playstation 2, processore grafico 5 volte più potente rispetto a quello del Dreamcast
Nome | Sega Dreamcast | Sony PlayStation 2 | Nintendo GameCube | Microsoft Xbox |
---|---|---|---|---|
Immagine | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Prezzi (USD) | US$199,99 (prezzo di lancio) US$49,99 (finale) |
US$299,99 (prezzo di lancio) US$99,99 (finale) |
US$199,99 (prezzo di lancio) US$99,99 (finale) |
US$299,99 (prezzo di lancio) US$149,99 (finale) |
Titolo più venduto | Sonic Adventure, 2,5 milioni (al giugno 2006)[2] | Grand Theft Auto: San Andreas, 17,33 milioni (al 27 febbraio 2009)[3] | Super Smash Bros. Melee, 7,09 milioni (al 10 marzo 2008)[4] | Halo 2, 8 milioni (all'8 maggio 2006)[5][6] |
Data rilascio | ||||
Accessori |
|
|
|
|
Gamepad | Controller Dreamcast | DualShock 2 | Controller Nintendo Gamecube | Controller Xbox |
CPU | 200 MHz SuperH SH-4 | 294 MHz MIPS "Emotion Engine" | 485 MHz PowerPC "Gekko" | 733 MHz x86 Intel Celeron/PIII Custom Hybrid |
GPU | 100 MHz NEC/VideoLogic PowerVR CLX2 | 147 MHz "Graphics Synthesizer" | 162 MHz ATI "Flipper" | 233 MHz Custom Nvidia NV2A |
RAM | 16 MB SDRAM RAM video: 8 MB Sound RAM 2 MB |
32 MB RDRAM RAM video: 4 MB |
24 MB 1T-SRAM RAM video: 3 MB embedded 1T-SRAM 16 MB DRAM |
64 MB DDR SDRAM unificata |
Servizi online | Dreamarena, GameSpy, SegaNet | PS2Online | Supporto LAN | Xbox Live |
Retrocompatibilità | N/A | PlayStation | GB, GBC e GBA (tramite il Game Boy Player) |
N/A |
Sistema operativo | SegaOS, Windows CE, KallistiOS | sistema proprietario, Linux DVD Playback Kit |
sistema proprietario, disco di avvio per il Game Boy Player | Windows 2000 Kernel, Xbox Music Mixer DVD Playback Kit |
Programmabilità | Homebrew possibile | Software Yabasic, Linux e FreeMCBoot | Homebrew possibile tramite un'hack | Tramite softmod e modchip hardware |
Game Boy Advance | Game Boy Advance SP | Game Boy Micro | |
---|---|---|---|
Fotografia | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Produttore | Nintendo | Nintendo | Nintendo |
WonderSwan | WonderSwan Color | SwanCrystal | |
Fotografia | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Produttore | Bandai | Bandai | Bandai |
N-Gage | N-Gage QD | ||
Fotografia | ![]() ![]() |
![]() | |
Produttore | Nokia | Nokia | |
GP32 | |||
Fotografia | ![]() | ||
Produttore | GamePark |