Nel mondo di oggi, NEC µPD780C è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di diversi settori della società. Fin dalla sua comparsa, NEC µPD780C ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui interagiamo, viviamo e percepiamo il mondo che ci circonda. Nel tempo, NEC µPD780C è diventato argomento di dibattito e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e innescando azioni che hanno avuto un impatto sulla vita delle persone. Pertanto, è fondamentale analizzare e comprendere in profondità l’impatto che NEC µPD780C ha avuto sulle nostre vite, nonché sullo sviluppo della società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti di NEC µPD780C e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana, in modo da fornire una visione più ampia e completa su questo argomento di vitale importanza.
Il NEC µPD780C è un Microprocessore, prodotto da NEC, pienamente compatibile con la versione originale dello Zilog Z80 con tecnologia NMOS[1]. Fa parte della Serie NEC μCOM-82; esistono 3 modelli: il μPD780C corrisponde allo Z80 originale (max. 2,5 MHz), il μPD780C-1 corrisponde allo Z80A (max. 4 MHz) e il μPD780C-2 allo Z80B (max. 6 MHz)[2].
La compatibilità comprendeva anche le istruzioni in linguaggio macchina (opcode) non documentate. Il NEC µPD780C era impiegato all'interno degli home computer Sinclair ZX80, ZX81 e ZX Spectrum. Era anche presente all'interno di alcuni modelli di computer MSX e di alcune tastiere musicali come la Oberheim OB-8.