Sīn

Nell'articolo di oggi parleremo di Sīn, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Dalle sue origini ad oggi, Sīn è stato oggetto di dibattito, discussione e analisi in vari ambiti. La sua rilevanza e il suo impatto sulla società lo posizionano come un argomento di interesse generale, sia per la sua influenza sulla cultura popolare, sulla scienza, sulla politica o su qualsiasi altro campo. Nel corso dell'articolo esploreremo diversi aspetti legati a Sīn, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sin.

Sīn (in arabo سين? /si:n/) è la dodicesima lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad essa può assumere due valori: 60 nella variante orientale, 300 in quella occidentale (propria, cioè, del Maghreb).

Origine

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'alfabeto arabo.

Questa lettera deriva secondo alcuni da dell'alfabeto nabateo, secondo altri da ܫ dell'alfabeto siriaco. In ogni caso deriva da shin dell'alfabeto aramaico (), che nacque dalla sin dell'alfabeto fenicio (), generata dalla sims dell'alfabeto proto-cananeo ().

Fonetica

Foneticamente corrisponde alla fricativa alveolare sorda (s). Essa, cioè, è assimilabile alla lettera s dell'alfabeto latino.

Scrittura e traslitterazione

Sīn viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno di una parola:

Forma isolata Forma finale Forma intermedia Forma iniziale
ـس… …ـسـ… …ﺳ

Nella traslitterazione dall'arabo è comunemente associata a s.

Sintassi

Sīn è una lettera solare. Ciò significa che quando ad una parola che inizia con questa lettera bisogna anteporre l'articolo determinativo (ال alif lām, al), è necessario pronunciarlo come se al posto della lettera lām ci fosse una seconda sīn.

Ad esempio سوق (sūq, mercato) diventa السوق (al-sūq, il mercato), che si pronuncia .

Altri progetti