L'argomento Sádaba è stato una fonte inesauribile di dibattito e interesse nel corso della storia. Fin dalle sue origini, Sádaba ha catturato l'immaginario collettivo e suscitato la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti come la cultura, la politica, la scienza o la tecnologia ne fanno un argomento di interesse universale. In questo articolo esploreremo i molteplici aspetti di Sádaba, dalla sua origine alla sua influenza nel mondo odierno, analizzandone le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo.
Sádaba comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°16′59.88″N 1°16′00.12″W |
Altitudine | 454 m s.l.m. |
Superficie | 129,5 km² |
Abitanti | 1 722 (2001) |
Densità | 13,3 ab./km² |
Comuni confinanti | Bardenas Reales (NA), Biota, Carcastillo (NA), Castiliscar, Ejea de los Caballeros, Layana, Uncastillo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50670 |
Prefisso | (+34)... |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 50230 |
Targa | Z |
Comarca | Cinco Villas |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Sádaba è un comune spagnolo di 1 722 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.
Centro di origine basca ma sviluppatasi in età romana, Sadaba passò dal dominio musulmano a quello aragonese nel 1091. Agli inizi del XII secolo fu annessa al Regno di Navarra per tornare all'Aragona un secolo e mezzo più tardi. Durante il dominio navarro fu edificato l'imponente castello (prima metà del XIII secolo) che domina la cittadina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129157668 · LCCN (EN) n93121534 · GND (DE) 4118204-2 · BNE (ES) XX456970 (data) · J9U (EN, HE) 987007531067305171 |
---|