Al giorno d'oggi, Portale:Spagna è un argomento che sta diventando sempre più rilevante nella nostra società. Nel corso degli anni, abbiamo visto come Portale:Spagna abbia influenzato le nostre vite in vari modi, dal modo in cui comunichiamo, al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. Non c'è dubbio che Portale:Spagna abbia generato un grande impatto sia a livello individuale che collettivo, ed è per questo che sempre più persone cercano informazioni e conoscenze su questo argomento. In questo articolo esploreremo a fondo Portale:Spagna e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita.
Benvenuti nel Portale Spagna, il portale che permette una migliore e più veloce navigazione tra le voci che riguardano questo Paese europeo.
La Spagna - ufficialmente, in spagnolo, Reino de España (Regno di Spagna) - è uno stato democratico sotto forma di monarchia parlamentare dell'Europa sud-occidentale. Assieme a Portogallo, Andorra e Gibilterra forma la penisola iberica. A nordest confina, separata dai Pirenei, con Francia e Andorra, mentre a sud con Gibilterra (colonia del Regno Unito). Nel continente africano, tramite le città autonome di Ceuta e Melilla, sue exclavi, confina col Marocco. Ha dei contenziosi con il Portogallo per la cittadina di Olivenza e per le isole Selvagge che si trovano tra Madera (parte del Portogallo) e le Canarie, col Regno Unito per Gibilterra e col Marocco per Ceuta e Melilla. Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia).
Francisco Jiménez de Cisneros, (Torrelaguna, 1436 – Roa, 8 novembre 1517) è stato un cardinale e politico spagnolo
Partito da umili origini, raggiunse l'apice del potere diventando riformatore religioso, reggente di Castiglia per ben due volte, cardinale, Inquisitore generale del tribunale dell'Inquisizione spagnola, missionario dei Mori, promotore delle crociate in Nordafrica e fondatore dell'Università Complutense di Madrid (attualmente la più importante università presente in territorio spagnolo). Tra le sue opere letterarie, la più conosciuta è certamente la Bibbia Poliglotta Complutense, la prima edizione stampata di Bibbia multilingue della storia.
L'Alhambra, il complesso palaziale andaluso di Granada in arabo si chiama "al-Hamrā'", cioè la Rossa, الحمراء), dal momento che il suo nome intero era Qalˁat al-hamrā' cioè "Fortezza rossa".
Secondo talune versioni il nome veniva dal colore rosato delle mura che circondavano l'Alhambra.
Il parco Güell è una delle realizzazioni dell'architetto Antoni Gaudí a Barcellona che appaiono nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Fu realizzato dal 1900 al 1914, su richiesta del mecenate, Eusebi Güell, che desiderava far costruire il parco su una collina (El Carmel) a nord della città. Il progetto prevedeva 60 edifici, oltre al parco, ma solo due case furono completate. In una delle due abitazioni si trasferì Gaudí fino al suo trasferimento al cantiere della Sagrada Família.
Alhambra, Generalife e Albayzín, Granada · Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa · Architettura mudéjar d'Aragona · Arte rupestre del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica · Cammini di Santiago di Compostela: Camino Francés e itinerari della Spagna settentrionale · Cattedrale, Alcázar e Archivio Generale delle Indie a Siviglia · Cattedrale di Burgos · Centro storico di Cordova · Chiese romaniche catalane della Vall de Boí · Città califfale di Medina Azahara · Città storica di Toledo · Città vecchia di Avila con le sue chiese fuori le mura · Città vecchia di Cáceres · Città vecchia di Salamanca · Città vecchia di Segovia e il suo acquedotto · Complessi monumentali rinascimentali di Úbeda e Baeza · Complesso archeologico di Tarraco · Grotta di Altamira e arte rupestre paleolitica della Spagna settentrionale · Ibiza · Insieme archeologico di Mérida · Las Médulas · Lonja de la Seda di Valencia · Monasteri di Yuso e Suso di San Millán · Monastero di Poblet · Monastero e sito dell'Escorial, Madrid · Monastero reale di Santa Maria di Guadalupe · Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie · Mura romane di Lugo · Opere di Antoni Gaudí · Paesaggio culturale della Sierra de Tramontana · Paesaggio culturale di Aranjuez · Paesaggio culturale di Risco Caído e le montagne sacre di Gran Canaria · Palau de la Música Catalana e ospadale di Sant Pau, Barcellona · Palmeto di Elche · Parco nazionale del Teide · Parco nazionale di Doñana · Parco nazionale di Garajonay · Paseo del Prado e Buen Retiro, un paesaggio di arti e scienze · Patrimonio del mercurio. Almadén e Idria · Pirenei - Mont Perdu · Ponte di Biscaglia · San Cristóbal de La Laguna · Santiago di Compostela (città vecchia) · Siega Verde · Siti preistorici della civiltà talaiotica di Minorca · Sito archeologico di Atapuerca · Sito dei dolmen di Antequera · Storica città murata di Cuenca · Torre di Ercole · Università e distretto storico di Alcalá de Henares
Comunità autonome | Andalusia • Aragona • Asturie* • Baleari* • Canarie • Cantabria* • Castiglia e León • Castiglia-La Mancia • Catalogna • Estremadura • Galizia • Madrid* • Murcia* • Navarra* • Paesi Baschi • La Rioja* • Valencia |
Città autonome | Ceuta • Melilla |
Luoghi di sovranità | Isole Chafarinas • Peñón de Vélez de la Gomera • Peñón de Alhucemas |
*: comunità costituite da una sola provincia
Fiumi | Aragón • Duero • Ebro • Guadalquivir • Tago |
---|---|
Isole | Canarie (Tenerife • Fuerteventura • Gran Canaria • Lanzarote . La Palma • La Gomera • El Hierro) • Baleari • (Maiorca • Minorca • Ibiza • Formentera • Cabrera • Conejera) |
Montagne | Pirenei ( Picco d'Aneto • Monte Posets • Monte Perdido • Cilindro di Marboré • Balaïtous) |
Pedro Almodóvar Caballero (Calzada de Calatrava, 24 settembre 1949) è un regista e sceneggiatore spagnolo.
Dagli anni ottanta è il regista più popolare del cinema spagnolo, rinomato anche a livello internazionale.
Nel 1989 ha vinto il Nastro d'argento ed il David di Donatello come miglior regista; nel 1999 ottenne la Palma d'oro al Festival di Cannes, di nuovo come miglior regista. Nel 2000 ha vinto l'Oscar per la miglior pellicola straniera con Tutto su mia madre e nel 2003 ha bissato questo successo ottenendo un altro Oscar alla migliore sceneggiatura originale per Parla con lei.
Temi tipici del regista sono i rapporti fra donne, l'ambiguità sessuale, l'amore e la passione omosessuale (spesso trattata con tocco ironico ed autoironico), la critica alla religione.
Gli spagnuoli suonano bene le nacchere e chitarra perché strumenti adatti alla musica all'aperto che il clima, caldo e asciutto, consente.
I libri più lunghi sulla Spagna, di solito sono scritti da tedeschi che ne fanno una visita intensiva e poi non ritornano più indietro.
Alboka - Al Ayre Español - Antón García Abril - Antonio de Torres Jurado - Auditorio di Tenerife - Brani musicali - Cadaqués Orchestra - Canzoniere di Santa María del Puerto - Cecilia (cantante spagnola) - Ciaramella catalana - Etichette discografiche - Festival musicali - Flabiol - Gaita cabreiresa - Gaita de boto - Gaita galiziana - Generazione del 51 - Gran Teatre del Liceu - Gruppi musicali - Joaquín Díaz González - Juan Antonio Arguelles Rius - Juan Magán - Laud - Musica in Catalogna - Musica nei Paesi Baschi - Musica spagnola - Musica tradizionale spagnola - Musicisti - Nacchere - Paulino Bernabé (padre) - Pepe de Lucía - Productores de Música de España - Sak Noel - Santos Hernández - Seguidillas - Spagna all'Eurovision Song Contest - Teatro Real - Vihuela - Xeremia
Arrampicata - Arti marziali - Atletica leggera - Baseball - Calcio a 5 - Calcio - Canottaggio - Ciclismo - Competizioni sportive - Federazioni sportive - Football americano - Hockey su ghiaccio - Hockey su pista - Hockey su prato - Impianti sportivi - Pallacanestro - Pallamano - Pallavolo - Personalità - Pugilato - Rappresentative sportive - Rugby a 7 - Rugby a 15 - Scherma - Sci - Serie e competizioni motoristiche - Società polisportive - Softball - Sport acquatici - Sport motoristici - Tennis - Tiro con l'arco