Bidasoa

Nel seguente articolo, Bidasoa verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di esplorare le sue diverse sfaccettature e approfondire la sua rilevanza in vari contesti. Bidasoa sarà analizzato da un approccio storico, sociologico e culturale, al fine di far luce sulla sua importanza e impatto sulla società contemporanea. Inoltre, verrà offerta una visione panoramica delle diverse opinioni e dibattiti che ruotano attorno a Bidasoa, con l'intento di generare una riflessione critica e arricchente. Dalle sue origini alla sua influenza sul presente, questo articolo mira a fornire uno sguardo esaustivo e completo su Bidasoa, invitando il lettore ad approfondirne la comprensione e l'apprezzamento.

Bidasoa
Il Bidasoa a Irun
StatiSpagna (bandiera) Spagna
Francia (bandiera) Francia
Suddivisioni  Navarra
 Paese basco


  Nuova Aquitania

Lunghezza69 km
Portata media25,6 m³/s
Bacino idrografico710 km²
NascePirenei
SfociaMar Cantabrico

Il fiume Bidasoa attraversa le province spagnole della Navarra e di Gipuzkoa.

È un fiume a carattere torrentizio ricco di trote e salmoni. Nasce nei Pirenei a Erratzu, in Navarra all'unione dei ruscelli Izpegi e Iztauz, sul versante sud del colle d'Otsondo, scende verso sud e sino alla località di Oronoz-Mugairi viene denominato Baztan.

Dopo Oronoz-Mugairi, dopo aver ricevuto le acque dal colle di Belate, riceve il nome di Bidasoa e sino a Endarlatsa scorre in Navarra. Da questa località, per i 10 km restanti, il fiume diventa la linea di confine tra la Spagna e la Francia (tra le province di Gipuzkoa e Pirenei Atlantici), forma l'Isola dei Fagiani, sino a gettarsi nelle acque del Golfo di Biscaglia, tra le località di Hendaye (punta de Sokoburu) e Hondarribia (Capo Higuer).

Principali affluenti

  • Ceberia, dal colle di Belate
  • Iruribieta
  • Ezkurra
  • Latsa, dall'Arantza (Aranaz)
  • Etxalar
  • Arregi
  • Onin

Città attraversate

Nella cultura di massa

Tra i documentari girati abbiamo Una svastica sopra il Bidasoa del 2013, basato sul documentario Im Landen der Basken girato da Herbert Brieger, soldato della Wehrmacht di stanza presso il confine segnato dal fiume durante la seconda guerra mondiale.

Voci correlate

Hondarribia, vista sull'estuario del fiume Bidasoa

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN1643159035159701380003 · GND (DE7532415-5 · BNE (ESXX455309 (data)