In questo articolo esploreremo l'impatto che Sei Nazioni 2005 ha avuto sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Sei Nazioni 2005 è stato un argomento di interesse sia per gli accademici che per il pubblico in generale. L'obiettivo di questo articolo è quello di analizzare in modo approfondito il ruolo che Sei Nazioni 2005 ha svolto in diversi aspetti della vita quotidiana, nonché la sua influenza sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti. Attraverso uno sguardo critico e riflessivo, esamineremo le diverse sfumature e prospettive che circondano Sei Nazioni 2005, per comprenderne meglio la portata e il significato nel mondo contemporaneo.
Sei Nazioni 2005 2005 RBS Six Nations Championship | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Sei Nazioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 111ª |
Organizzatore | Six Nations Rugby Ltd |
Date | dal 5 febbraio 2005 al 19 marzo 2005 |
Luogo | Francia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Galles e Scozia |
Partecipanti | 6 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (34º titolo) |
Calcutta Cup | ![]() |
Grande Slam | ![]() |
Triple Crown | ![]() |
Millennium Trophy | ![]() |
Centenary Quaich | ![]() |
Whitewash | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | Martyn Williams (Galles) |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 15 |
Pubblico | 918 520 (61 235 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il Sei Nazioni 2005 (in inglese 2005 Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations 2005; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad 2005) fu la 6ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 111ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Noto per motivi di sponsorizzazione come 2005 RBS Six Nations Championship a seguito di accordo di partnership commerciale con la Royal Bank of Scotland[1], si tenne dal 5 febbraio al 19 marzo 2005.
Il torneo vide il ritorno alla vittoria, dopo 11 anni e per la prima volta nel XXI secolo, del Galles, autore del suo primo Grande Slam dal 1978[2]. Dopo due anni in cui aveva evitato lo zero in classifica, l'Italia incappò nel suo terzo whitewash dal suo ingresso nel torneo. A seguito di tale negativa performance, l'allora C.T. azzurro John Kirwan, nonostante legato da contratto fino alla Coppa del Mondo 2007, fu esonerato[3] e rimpiazzato da Pierre Berbizier[4].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[5].
Squadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
![]() |
Saint-Denis | Stade de France |
![]() |
Cardiff | Millennium Stadium |
![]() |
Londra | Twickenham |
![]() |
Dublino | Lansdowne Road |
![]() |
Roma | Stadio Flaminio |
![]() |
Edimburgo | Murrayfield |
Saint-Denis 5 febbraio 2005, ore 15 UTC+1 | Francia ![]() | 16 – 9 referto | ![]() | Stade de France (78069 spett.)
| ||
Cardiff 5 febbraio 2005, ore 17:30 UTC+0 | Galles ![]() | 11 – 9 referto | ![]() | Millennium Stadium (74500 spett.)
| ||
Roma 6 febbraio 2005, ore 15:30 UTC+1 | Italia ![]() | 17 – 28 referto | ![]() | Stadio Flaminio (24026 spett.)
| ||
Roma 12 febbraio 2005, ore 14:30 UTC+1 | Italia ![]() | 8 – 38 referto | ![]() | Stadio Flaminio (24800 spett.)
| ||
Edimburgo 12 febbraio 2005, ore 16 UTC+0 | Scozia ![]() | 13 – 40 referto | ![]() | Murrayfield (64826 spett.)
| ||
Londra 13 febbraio 2005, ore 15 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 17 – 18 referto | ![]() | Twickenham (82000 spett.)
| ||
Edimburgo 26 febbraio 2005, ore 14 UTC+0 | Scozia ![]() | 18 – 10 referto | ![]() | Murrayfield (63823 spett.)
| ||
Saint-Denis 26 febbraio 2005, ore 17 UTC+1 | Francia ![]() | 18 – 24 referto | ![]() | Stade de France (80000 spett.)
| ||
Dublino 27 febbraio 2005, ore 15 UTC+0 | Irlanda ![]() | 19 – 13 referto | ![]() | Lansdowne Road (49000 spett.)
| ||
Dublino 12 marzo 2005, ore 13:30 UTC+0 | Irlanda ![]() | 19 – 26 referto | ![]() | Lansdowne Road (48452 spett.)
| ||
Londra 12 marzo 2005, ore 16 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 39 – 7 referto | ![]() | Twickenham (81736 spett.)
| ||
Edimburgo 13 marzo 2005, ore 15 UTC+0 | Scozia ![]() | 22 – 46 referto | ![]() | Murrayfield (67274 spett.)
| ||
Roma 19 marzo 2005, ore 14 UTC+1 | Italia ![]() | 13 – 56 referto | ![]() | Stadio Flaminio (23638 spett.)
| ||
Cardiff 19 marzo 2005 | Galles ![]() | 32 – 20 referto | ![]() | Millennium Stadium (74376 spett.)
| ||
Londra 19 marzo 2005, ore 18 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 43 – 22 referto | ![]() | Twickenham (82000 spett.)
| ||
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 5 | 0 | 0 | 151 | 77 | +74 | 10 |
2 | ![]() |
5 | 4 | 0 | 1 | 134 | 82 | +52 | 8 |
3 | ![]() |
5 | 3 | 0 | 2 | 126 | 101 | +25 | 6 |
4 | ![]() |
5 | 2 | 0 | 3 | 121 | 77 | +44 | 4 |
5 | ![]() |
5 | 1 | 0 | 4 | 84 | 155 | −71 | 2 |
6 | ![]() |
5 | 0 | 0 | 5 | 55 | 177 | −122 | 0 |