In questo articolo esploreremo l'impatto significativo che Cinque Nazioni 1954 ha avuto su vari aspetti della società moderna. Dalla sua influenza in campo culturale alla sua rilevanza in campo scientifico, Cinque Nazioni 1954 ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità. Nel corso dei decenni, Cinque Nazioni 1954 è stato oggetto di studio e dibattito, suscitando opinioni contrastanti e innescando importanti cambiamenti nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Attraverso l'analisi dettagliata di diverse prospettive ed eventi rilevanti, questo articolo si propone di far luce sul significato di Cinque Nazioni 1954 e sulle sue implicazioni nella società contemporanea.
Cinque Nazioni 1954 | |
---|---|
Competizione | Cinque Nazioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 60ª |
Date | dal 9 gennaio 1954 al 10 aprile 1954 |
Luogo | Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia |
Partecipanti | 5 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (18º titolo) |
Ex aequo | ![]() (22º titolo) |
![]() (1º titolo) | |
Calcutta Cup | ![]() |
Triple Crown | ![]() |
Whitewash | ![]() |
Statistiche | |
Incontri disputati | 10 |
Cronologia della competizione | |
Il Cinque Nazioni 1954 (in inglese 1954 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1954; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1954) fu la 25ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 60ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Per la prima volta nel dopoguerra il trofeo fu condiviso fra tre squadre in testa a pari merito: Francia, che nell'ultima giornata batté l'Inghilterra impedendole lo Slam[1], la stessa Inghilterra e il Galles, che nell'ultima partita condannò la Scozia al terzo whitewash consecutivo[2].
Per i francesi si trattò del primo titolo di sempre del torneo, mentre invece inglesi e gallesi erano rispettivamente alla loro ventiduesima e diciottesima vittoria finale. Nonostante il mancato Slam, l'Inghilterra conquistò, nella stessa partita, Calcutta Cup e Triple Crown battendo la Scozia al penultimo turno[3]. Fu l'undicesima volta che il titolo veniva condiviso tra due o più squadre.
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1948, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[4].
Squadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
![]() |
Colombes | Stadio Yves du Manoir |
![]() |
Cardiff Swansea |
Arms Park St. Helen's |
![]() |
Londra | Twickenham |
![]() |
Belfast Dublino |
Ravenhill Lansdowne Road |
![]() |
Edimburgo | Murrayfield |
Edimburgo 9 gennaio 1954 | Scozia ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Murrayfield (60.000 spett.)
| ||
Londra 16 gennaio 1954 | Inghilterra ![]() | 9 – 6 referto | ![]() | Twickenham
| ||
Colombes 23 gennaio 1954 | Francia ![]() | 8 – 0 referto | ![]() | Stadio Yves du Manoir (29391 spett.)
| ||
Londra 13 febbraio 1954 | Inghilterra ![]() | 14 – 3 referto | ![]() | Twickenham
| ||
Belfast 27 febbraio 1954 | Irlanda ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Ravenhill
| ||
Dublino 13 marzo 1954 | Irlanda ![]() | 9 – 12 referto | ![]() | Lansdowne Road (45000 spett.)
| ||
Edimburgo 20 marzo 1954 | Scozia ![]() | 3 – 13 referto | ![]() | Murrayfield
| ||
Cardiff 27 marzo 1954 | Galles ![]() | 19 – 13 referto | ![]() | Arms Park (60000 spett.)
| ||
Colombes 10 aprile 1954 | Francia ![]() | 11 – 3 referto | ![]() | Stadio Yves du Manoir (37690 spett.)
| ||
Swansea 10 aprile 1954 | Galles ![]() | 15 – 3 referto | ![]() | St. Helen's
| ||
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 3 | 0 | 1 | 59 | 34 | +25 | 6 |
2 | ![]() |
4 | 3 | 0 | 1 | 32 | 23 | +9 | 6 |
3 | ![]() |
4 | 3 | 0 | 1 | 35 | 22 | +13 | 6 |
4 | ![]() |
4 | 1 | 0 | 3 | 18 | 34 | −16 | 2 |
5 | ![]() |
4 | 0 | 0 | 4 | 6 | 37 | −31 | 0 |
(EN) Panoramica sul Cinque Nazioni 1954, ESPN Sports Media Ltd.