Nel mondo di oggi, Cinque Nazioni 1967 gioca un ruolo vitale nelle nostre vite. Sia a livello personale, professionale o sociale, Cinque Nazioni 1967 ha un impatto significativo sul modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con gli altri. In questo articolo esploreremo l'importanza di Cinque Nazioni 1967 e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, analizzeremo la sua influenza in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Cinque Nazioni 1967 è un argomento affascinante che merita di essere approfondito per comprenderne meglio la portata e l'impatto sulla nostra vita quotidiana.
Cinque Nazioni 1967 | |
---|---|
Competizione | Cinque Nazioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 73ª |
Date | dal 14 gennaio 1967 al 15 aprile 1967 |
Luogo | Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia |
Partecipanti | 5 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (7º titolo) |
Calcutta Cup | ![]() |
Cucchiaio di legno | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 10 |
Cronologia della competizione | |
Il Cinque Nazioni 1967 (in inglese 1967 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1967; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1967) fu la 38ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 73ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
A laurearsi campione del torneo fu la Francia, al suo settimo titolo ottenuto a distanza di 5 anni dal precedente[1], che nella penultima giornata ebbe la meglio a Lansdowne Road sull'Irlanda che l'affiancava in classifica prima del fischio d'inizio[1]. L'Inghilterra, seconda per differenza punti, sperava nel titolo condiviso e nel Triple Crown, vanificato nella sconfitta contro il Galles a Cardiff nel suo ultimo incontro[2]; a sua parziale consolazione, il ritorno a Twickenham della Calcutta Cup mancante dal 1963[3].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1948, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[4].
Squadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
![]() |
Colombes | Stadio Yves du Manoir |
![]() |
Cardiff | Arms Park |
![]() |
Londra | Twickenham |
![]() |
Dublino | Lansdowne Road |
![]() |
Edimburgo | Murrayfield |
Colombes 14 gennaio 1967 | Francia ![]() | 8 – 9 referto | ![]() | Stadio Yves du Manoir (32000 spett.)
| ||
Edimburgo 4 febbraio 1967 | Scozia ![]() | 11 – 5 referto | ![]() | Murrayfield (70000 spett.)
| ||
Dublino 11 febbraio 1967 | Irlanda ![]() | 3 – 8 referto | ![]() | Lansdowne Road
| ||
Londra 25 febbraio 1967 | Inghilterra ![]() | 12 – 16 referto | ![]() | Twickenham (70000 spett.)
| ||
Edimburgo 25 febbraio 1967 | Scozia ![]() | 3 – 5 referto | ![]() | Murrayfield
| ||
Cardiff 11 marzo 1967 | Galles ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | National Stadium (50000 spett.)
| ||
Londra 18 marzo 1967 | Inghilterra ![]() | 27 – 14 referto | ![]() | Twickenham (70000 spett.)
| ||
Colombes 1º aprile 1967 | Francia ![]() | 20 – 14 referto | ![]() | Stadio Yves du Manoir (39367 spett.)
| ||
Cardiff 15 aprile 1967 | Galles ![]() | 34 – 21 referto | ![]() | National Stadium
| ||
Dublino 15 aprile 1967 | Irlanda ![]() | 6 – 11 referto | ![]() | Lansdowne Road (50000 spett.)
| ||
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 3 | 0 | 1 | 55 | 41 | +14 | 6 |
2 | ![]() |
4 | 2 | 0 | 2 | 68 | 67 | +1 | 4 |
3 | ![]() |
4 | 2 | 0 | 2 | 17 | 22 | −5 | 4 |
4 | ![]() |
4 | 2 | 0 | 2 | 37 | 45 | −8 | 4 |
5 | ![]() |
4 | 1 | 0 | 3 | 53 | 55 | −2 | 2 |