Nel mondo di oggi, Sei Nazioni 2025 è diventato un argomento di interesse e dibattito per un gran numero di persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società moderna o per il suo legame con le tendenze attuali, Sei Nazioni 2025 ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Nel corso della storia, Sei Nazioni 2025 ha svolto un ruolo cruciale in molteplici aspetti della vita umana e la sua influenza continua a diffondersi ancora oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Sei Nazioni 2025 ed esamineremo la sua importanza nel contesto attuale. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico, Sei Nazioni 2025 rimane un argomento di grande interesse e merita un'attenzione approfondita. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di comprendere meglio cosa rappresenta Sei Nazioni 2025 e il suo significato nel mondo contemporaneo.
Sei Nazioni 2025 2025 Men’s Guinness Six Nations Championship | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Sei Nazioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 131ª |
Organizzatore | Six Nations Rugby Ltd |
Date | dal 31 gennaio 2025 al 15 marzo 2025 |
Luogo | Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia |
Partecipanti | 6 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (27º titolo) |
Calcutta Cup | ![]() |
Triple Crown | ![]() |
Millennium Trophy | ![]() |
Centenary Quaich | ![]() |
Trofeo Garibaldi | ![]() |
Auld Alliance | ![]() |
Doddie Weir Cup | ![]() |
Cuttitta Cup | ![]() |
Cucchiaio di legno | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | Louis Bielle-Biarrey (Francia) |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 15 |
Pubblico | 1 050 465 (70 031 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Il Sei Nazioni 2025 (in inglese 2025 Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations 2025; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad 2025) fu la 26ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 131ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Noto per motivi di sponsorizzazione come 2025 Men's Guinness Six Nations a seguito di accordo di partnership commerciale con il birrificio irlandese Guinness[1], si tenne dal 31 gennaio al 15 marzo 2025. Terminati i vincoli olimpici, lo Stade de France, dopo la parentesi del 2024, tornò alle funzioni di impianto interno della nazionale francese.
Per la seconda edizione consecutiva Andrea Piardi, primo italiano di sempre ad arbitrare nel torneo, fu designato come direttore, in occasione dell'incontro della quarta giornata tra Scozia e Galles a Edimburgo[2].
La vittoria finale andò alla Francia, al suo ventisettesimo successo[3]. A contendere il titolo ai Bleus furono Inghilterra e Irlanda: le tre contendenti giunsero all'ultima giornata con tre vittorie e una sconfitta a testa (maturata negli incontri diretti: l'Irlanda batté l'Inghilterra e quest'ultima la Francia la quale fu poi corsara a Dublino). Ciascuna di esse rispettò i pronostici: gli irlandesi battendo l'Italia a Roma seppure a fatica (22-17[4], che permise agli Azzurri il punto di bonus difensivo), gli inglesi in maniera prorompente, infliggendo ai gallesi a Cardiff la più pesante sconfitta interna della loro storia (14-68)[5]), mentre i francesi, dopo avere concesso qualcosa alla Scozia e averla lasciata in partita per quasi tutto il primo tempo, chiuse la pratica nella ripresa e tornò al titolo dopo 3 anni[3].
L'ultima giornata del torneo registrò anche ritiri internazionali di prestigio: a Roma disputarono il loro ultimo incontro gli irlandesi Cian Healy, Conor Murray and Peter O’Mahony[4] (dopo rispettivamente 137, 125 e 114 match per il loro Paese più altre presenze per i British Lions) mentre, a livello statistico, la Francia registrò il record di 30 mete realizzate in una singola edizione di torneo, battendo il precedente primato inglese del 2001[6]. Il citato Galles, infine, oltre ad avere subito la sua peggiore sconfitta interna di sempre, non solo nel torneo, chiuse il suo secondo Sei Nazioni consecutivo senza vittorie, circostanza mai verificatasi in precedenza[5] e, più in generale, terminò la competizione conseguendo il record negativo di diciassette sconfitte internazionali consecutive[5]: nella sconfitta a Roma contro l'Italia i Dragoni ritoccarono al ribasso il record detenuto in precedenza proprio dagli Azzurri con 13.
Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[7].
Squadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
![]() |
Saint-Denis | Stade de France |
![]() |
Cardiff | Millennium Stadium |
![]() |
Londra | Twickenham |
![]() |
Dublino | Aviva Stadium |
![]() |
Roma | Stadio Olimpico |
![]() |
Edimburgo | Murrayfield |
Saint-Denis 31 gennaio 2025, ore 21:15 UTC+1 | Francia ![]() | 43 – 0 referto | ![]() | Stade de France (77752 spett.)
| ||
Edimburgo 1º febbraio 2025, ore 14:15 UTC+0 | Scozia ![]() | 31 – 19 referto | ![]() | Murrayfield (67144 spett.)
| ||
Dublino 1º febbraio 2025, ore 16:45 UTC+0 | Irlanda ![]() | 27 – 22 referto | ![]() | Aviva Stadium (51700 spett.)
| ||
Roma 8 febbraio 2025, ore 15:15 UTC+1 | Italia ![]() | 22 – 15 referto | ![]() | Stadio Olimpico (60518 spett.)
| ||
Londra 8 febbraio 2025, ore 16:45 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 26 – 25 referto | ![]() | Twickenham (81000 spett.)
| ||
Edimburgo 9 febbraio 2025, ore 15 UTC+0 | Scozia ![]() | 18 – 32 referto | ![]() | Murrayfield (67144 spett.)
| ||
Cardiff 22 febbraio 2025, ore 14:15 UTC+0 | Galles ![]() | 18 – 27 referto | ![]() | Millennium Stadium (73931 spett.)
| ||
Londra 22 febbraio 2025, ore 16:45 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 16 – 15 referto | ![]() | Twickenham (81000 spett.)
| ||
Roma 23 febbraio 2025, ore 16 UTC+1 | Italia ![]() | 24 – 73 referto | ![]() | Stadio Olimpico (65776 spett.)
| ||
Dublino 8 marzo 2025, ore 14:15 UTC+0 | Irlanda ![]() | 27 – 42 referto | ![]() | Aviva Stadium (51700 spett.)
| ||
Edimburgo 8 marzo 2025, ore 16:45 UTC+0 | Scozia ![]() | 35 – 29 referto | ![]() | Murrayfield (67144 spett.)
| ||
Londra 9 marzo 2025, ore 15 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 47 – 24 referto | ![]() | Twickenham (81912 spett.)
| ||
Roma 15 marzo 2025, ore 15:15 UTC+1 | Italia ![]() | 17 – 22 referto | ![]() | Stadio Olimpico (68981 spett.)
| ||
Cardiff 15 marzo 2025, ore 16:45 UTC+0 | Galles ![]() | 14 – 68 referto | ![]() | Millennium Stadium (74169 spett.)
| ||
Saint-Denis 15 marzo 2025, ore 21 UTC+1 | Francia ![]() | 35 – 16 referto | ![]() | Stade de France (80000 spett.)
| ||
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 4 | 0 | 1 | 218 | 93 | +125 | 5 | 21 |
2 | ![]() |
5 | 4 | 0 | 1 | 179 | 105 | +74 | 4 | 20 |
3 | ![]() |
5 | 4 | 0 | 1 | 135 | 117 | +18 | 3 | 19 |
4 | ![]() |
5 | 2 | 0 | 3 | 115 | 131 | −16 | 3 | 11 |
5 | ![]() |
5 | 1 | 0 | 4 | 106 | 188 | −82 | 1 | 5 |
6 | ![]() |
5 | 0 | 0 | 5 | 76 | 195 | −119 | 3 | 3 |