In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Cinque Nazioni 1948. Dalle sue origini alla sua attualità, approfondiremo gli aspetti più rilevanti e sconosciuti di questo fenomeno. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di far luce su Cinque Nazioni 1948 e sul suo impatto in diversi ambiti. In questo modo scopriremo come si è evoluto Cinque Nazioni 1948 nel tempo e le implicazioni che ha sulla nostra società. Senza dubbio, questo articolo sarà una guida indispensabile per comprendere l'importanza di Cinque Nazioni 1948 nel mondo contemporaneo.
Cinque Nazioni 1948 | |
---|---|
Competizione | Cinque Nazioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 54ª |
Date | dal 1º gennaio 1948 al 29 marzo 1948 |
Luogo | Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia |
Partecipanti | 5 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (11º titolo) |
Calcutta Cup | ![]() |
Grande Slam | ![]() |
Triple Crown | ![]() |
Cucchiaio di legno | ![]() |
Statistiche | |
Incontri disputati | 10 |
Cronologia della competizione | |
Il Cinque Nazioni 1948 (in inglese 1948 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1948; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1948) fu la 19ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 54ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
La vittoria, per la prima volta nel dopoguerra, andò all'Irlanda, che guadagnò la sua prima Triple Crown del secolo, avendo vinto la precedente nel 1899[1]; fu anche, per la nazionale in maglia verde, il primo Slam nell'epoca del torneo a cinque squadre[1], che fu anche l'unico: per rivedere un nuovo Slam irlandese occorse attendere il nuovo millennio: solo nel 2009 infatti giunse una nuova vittoria a punteggio pieno nel torneo, quando ormai la competizione era aperta anche all'Italia e divenuta Sei Nazioni.
Tra le novità del torneo, la prima vittoria di sempre della Francia in Galles, al St Helen's di Swansea[2]; tra i protagonisti della vittoria dei Bleus figurava Robert Soro, la cui prestazione fu sottolineata dalla stampa britannica[2], e a seguito della quale quella francese coniò per lui il soprannome di Leone di Swansea[3]. Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1905, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato o mark, 4 punti per la realizzazione di ciascun drop[4].
Squadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
![]() |
Colombes | Stadio Yves du Manoir |
![]() |
Cardiff Swansea |
Arms Park St. Helen's |
![]() |
Londra | Twickenham |
![]() |
Belfast Dublino |
Ravenhill Lansdowne Road |
![]() |
Edimburgo | Murrayfield |
Colombes 1º gennaio 1948 | Francia ![]() | 6 – 13 referto | ![]() | Stadio Yves du Manoir (25000 spett.)
| ||
Londra 17 gennaio 1948 | Inghilterra ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Twickenham (73000 spett.)
| ||
Edimburgo 24 gennaio 1948 | Scozia ![]() | 9 – 8 referto | ![]() | Murrayfield (45000 spett.)
| ||
Cardiff 7 febbraio 1948 | Galles ![]() | 14 – 0 referto | ![]() | Arms Park
| ||
Londra 14 febbraio 1948 | Inghilterra ![]() | 10 – 11 referto | ![]() | Twickenham
| ||
Swansea 21 febbraio 1948 | Galles ![]() | 3 – 11 referto | ![]() | St. Helen's (38000 spett.)
| ||
Dublino 28 febbraio 1948 | Irlanda ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Lansdowne Road
| ||
Belfast 13 marzo 1948 | Irlanda ![]() | 6 – 3 referto | ![]() | Ravenhill (32000 spett.)
| ||
Edimburgo 20 marzo 1948 | Scozia ![]() | 6 – 3 referto | ![]() | Murrayfield (70000 spett.)
| ||
Colombes 29 marzo 1948 | Francia ![]() | 15 – 0 referto | ![]() | Stadio Yves du Manoir (38000 spett.)
| ||
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 4 | 0 | 0 | 36 | 19 | +17 | 8 |
2 | ![]() |
4 | 2 | 0 | 2 | 40 | 25 | +15 | 4 |
3 | ![]() |
4 | 2 | 0 | 2 | 15 | 31 | −16 | 4 |
4 | ![]() |
4 | 1 | 1 | 2 | 23 | 20 | +3 | 3 |
5 | ![]() |
4 | 0 | 1 | 3 | 16 | 35 | −19 | 1 |