Home Nations Championship 1901

Nel mondo di oggi, Home Nations Championship 1901 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse nella società. Che si tratti del suo impatto sulla vita quotidiana, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla cultura popolare, Home Nations Championship 1901 ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Home Nations Championship 1901, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Con un approccio multidisciplinare, analizzeremo diverse prospettive e contesti in cui Home Nations Championship 1901 ha lasciato un segno significativo. Sia che cerchiamo di comprendere il suo impatto sulla società moderna o di svelare le sue radici storiche, Home Nations Championship 1901 si presenta come un argomento entusiasmante e in continua evoluzione che non smette mai di sorprenderci.

Home Nations Championship 1901
Competizione Home Nations Championship
Sport Rugby a 15
Edizione 19ª
Date dal 5 gennaio 1901
al 16 marzo 1901
Luogo Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia
Partecipanti 4
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Scozia (bandiera) Scozia
(6º titolo)
Calcutta Cup Scozia (bandiera) Scozia
Triple Crown Scozia (bandiera) Scozia
Whitewash Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Statistiche
Incontri disputati 6
Cronologia della competizione

L'Home Nations Championship 1901 (in gallese Pencampwriaeth Rygbi'r Pedair Gwlad 1901) fu la 19ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia.

Il torneo vide la vittoria finale della Scozia che non solo, nella sua gara finale a Londra, guadagnò a corredo il Triple Crown e la Calcutta Cup, ma sopravanzò nel palmarès della competizione l'Inghilterra con la sesta vittoria assoluta contro cinque dei suoi avversari, peraltro relegati all'ultimo posto con zero punti e il whitewash[1]; occorsero 13 anni prima che gli inglesi appaiassero gli scozzesi nell'albo d'oro per poi distanziarli.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1893, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, 4 punti per la realizzazione di ciascun drop o mark.

Nazionali partecipanti e sedi

Squadra Città Impianto interno
Galles (bandiera) Galles Cardiff
Swansea
Arms Park
St. Helen's
Inghilterra (bandiera) Inghilterra Londra Rectory Field
Irlanda (bandiera) Irlanda Dublino Lansdowne Road
Scozia (bandiera) Scozia Edimburgo Inverleith Sports Ground

Risultati

Cardiff
5 gennaio 1901
Galles Galles (bandiera)13 – 0
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraArms Park (40000 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Adam Turnbull

Dublino
9 febbraio 1901
Irlanda Irlanda (bandiera)10 – 6
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraLansdowne Road (8000 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Graham Findlay

Edimburgo
9 febbraio 1901
Scozia Scozia (bandiera)18 – 8
referto
Galles (bandiera) GallesInverleith (10000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Rupert Jeffares sr

Edimburgo
23 febbraio 1901
Scozia Scozia (bandiera)9 – 5
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaInverleith
Arbitro: Inghilterra (bandiera) George Harnett

Londra
9 marzo 1901
Inghilterra Inghilterra (bandiera)3 – 18
referto
Scozia (bandiera) ScoziaRectory Field (20000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Rupert Jeffares sr

Swansea
16 marzo 1901
Galles Galles (bandiera)10 – 9
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaSt. Helen's
Arbitro: Inghilterra (bandiera) George Harnett

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Scozia (bandiera) Scozia 3 3 0 0 45 16 +29 6
2 Galles (bandiera) Galles 3 2 0 1 31 27 +4 4
3 Irlanda (bandiera) Irlanda 3 1 0 2 24 25 −1 2
4 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 3 0 0 3 9 41 −32 0

Note

  1. ^ (EN) England v Scotland, in The Observer, 10 marzo 1901, p. 3.

Collegamenti esterni