Nel mondo di oggi, Maro Itoje è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in vari ambiti. Sia a livello personale che professionale, Maro Itoje ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti, ricerche e progressi significativi. Con la sua influenza palpabile sulla società moderna, Maro Itoje ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo le implicazioni e le ramificazioni di Maro Itoje, analizzando il suo impatto sul mondo oggi e le possibili prospettive future.
Maro Itoje | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Dati biografici | |||||||
Paese | ![]() | ||||||
Altezza | 195 cm | ||||||
Peso | 116 kg | ||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||
Union | ![]() | ||||||
Ruolo | Seconda linea | ||||||
Squadra | Saracens | ||||||
Carriera | |||||||
Attività di club | |||||||
| |||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||
| |||||||
Palmarès internazionale | |||||||
Finalista | ![]() | ||||||
3º posto | ![]() | ||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
Statistiche aggiornate al 1º novembre 2021 | |||||||
Oghenemaro Miles Itoje, detto Maro (Londra, 28 ottobre 1994), è un rugbista a 15 britannico, internazionale per l'Inghilterra che milita, nel ruolo di seconda linea, nei Saracens.
Itoje è nato a Camden, quartiere di Londra, da genitori nigeriani. Iscritto alla School of Oriental and African Studies, nel tempo libero si dedica alla poesia[1]. Itoje debuttò nei Saracens a 18 anni in Coppa Anglo-Gallese 2012-13 contro Cardiff RFC. La stagione successiva debuttò in English Premiership contro Leicester nell'ultima giornata del campionato.
Disputò il Sei Nazioni 2014 Under-20 come capitano della Nazionale inglese di categoria, marcando una meta in ogni incontro del torneo[2] e, più avanti nell'anno, vinse il campionato mondiale giovanile in Nuova Zelanda[3]. Titolare in pianta stabile nei Saracens dal 2014-15, vinse in tale stagione sia il titolo di campione inglese che la Coppa Anglo-Gallese, e giunse fino alla semifinale di Champions Cup.
Dopo un passaggio nell'Inghilterra A nel gennaio 2015[4] il C.T. inglese Stuart Lancaster lo incluse nel gruppo di preparazione per la Coppa del Mondo di rugby 2015 ma non lo convocò nella rosa che prese parte al torneo[5]. Il debutto internazionale avvenne sotto la nuova gestione di Eddie Jones, che fece subentrare Itoje nella seconda giornata del Sei Nazioni 2016 a Roma contro l'Italia, per poi schierarlo titolare nei successivi tre incontri, tutti vinti. Al termine della stagione di club si laureò campione d'Europa con i Saracens, ricevendo anche il riconoscimento di miglior uomo della finale e più in generale di miglior giocatore europeo dell'anno[6].