In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di European Shield 2004-2005 sulla nostra società attuale. European Shield 2004-2005 è un argomento affascinante e attuale che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Nel corso della storia, European Shield 2004-2005 ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda e ha influenzato in modo significativo diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Utilizzando un approccio multidisciplinare, esamineremo le varie dimensioni di European Shield 2004-2005 e la sua importanza in campi come la scienza, la cultura, la politica e la tecnologia. Attraverso l’analisi critica, speriamo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento e del suo impatto sulla società contemporanea.
European Shield 2004-2005 Parker Pen Shield 2004-05 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | European Shield |
Sport | ![]() |
Edizione | 3ª |
Organizzatore | European Rugby Cup |
Date | dal 4 dicembre 2004 al 21 maggio 2005 |
Partecipanti | 15 |
Formula | eliminazione diretta |
Sede finale | Kassam Stadium (Oxford) |
Risultati | |
Vincitore | Auch (1º titolo) |
Finalista | Worcester |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 27 |
Pubblico | 38 717 (1 434 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
L'European Shield 2004-05 (in inglese 2004-05 European Shield; in francese Bouclier européen 2004-05), per motivi di sponsorizzazione nota anche come Parker Pen Shield 2004-05, fu la 3ª e ultima edizione dell'European Shield, competizione per club di rugby a 15 organizzata da European Rugby Cup come terzo torneo in ordine di rango dopo Heineken Cup e Challenge Cup.
La competizione si svolse dal 4 dicembre 2004 al 21 maggio 2005 tra 15 formazioni provenienti da 6 federazioni (Francia, Inghilterra, Italia, Portogallo, Romania e Spagna), ovvero 13 delle 14 eliminate al primo turno di qualificazione della Challenge Cup 2004-05[1] (l'altra portoghese Académica di Coimbra rinunciò a partecipare alla competizione[2]) più due rappresentanti dalla Spagna, una dal Portogallo e una dalla Romania.
Il trofeo si tenne a eliminazione diretta e nella finale, disputatasi a Oxford, la francese Auch batté 23-10 l'inglese Worcester[3].
Dopo tale edizione l'European Challenge Cup tornò alla formula a gironi e l'European Shield fu abbandonata.
Il torneo si svolse completamente a eliminazione diretta a doppio turno, esclusa la finale che si tenne in gara unica. Il quadro delle 16 partecipanti fu così composto[1]:
Successivamente l'Académica, proveniente dal primo turno di Challenge Cup, rinunciò alla partecipazione[2] a sorteggio avvenuto e quindi il GRAN Parma, ad essa accoppiato, passò direttamente ai quarti di finale.
In tutte le fasi del torneo in gara doppia, il criterio principale ai fini del passaggio del turno fu il punteggio combinato tra i due incontri e, a seguire, il conteggio delle mete marcate da ciascuna squadra nel doppio confronto.
La finale si tenne al Kassam Stadium di Oxford.
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||||
Rovigo | 3 | 14 | ||||||||||||||||
Worcester | 48 | 67 | ||||||||||||||||
Worcester | 32 | 28 | ||||||||||||||||
Leonessa | 6 | 12 | ||||||||||||||||
Bucarest | 18 | 21 | ||||||||||||||||
Leonessa | 15 | 32 | ||||||||||||||||
Worcester | 43 | 30 | ||||||||||||||||
Leeds Tykes | 34 | 30 | ||||||||||||||||
Leeds Tykes | 121 | 53 | ||||||||||||||||
Valladolid | 0 | 11 | ||||||||||||||||
Leeds Tykes | 29 | 57 | ||||||||||||||||
Petrarca | 13 | 9 | ||||||||||||||||
Petrarca | 35 | 36 | ||||||||||||||||
Bera Bera | 7 | 17 | ||||||||||||||||
Worcester | 10 | |||||||||||||||||
Auch | 23 | |||||||||||||||||
Amatori Catania | 12 | 0 | ||||||||||||||||
Bayonne | 39 | 41 | ||||||||||||||||
Bayonne | 99 | 108 | ||||||||||||||||
Club de Rugby UCM | 0 | 3 | ||||||||||||||||
CDU Lisbona | 17 | 26 | ||||||||||||||||
Club de Rugby UCM | 12 | 40 | ||||||||||||||||
Bayonne | 23 | 13 | ||||||||||||||||
Auch | 21 | 16 | ||||||||||||||||
Auch | 48 | 31 | ||||||||||||||||
L’Aquila | 6 | 23 | ||||||||||||||||
Auch | 50 | 5 | ||||||||||||||||
GRAN Parma | 12 | 14 | ||||||||||||||||
|
— | — | ||||||||||||||||
GRAN Parma | — | — |
Oxford 21 maggio 2005, ore 18:30 UTC+1 | Worcester | 10 – 23 referto | Auch | Kassam Stadium (2 823 spett.)
| ||