Nel mondo di oggi, Sali Vercellese è diventato un argomento rilevante e influente nella società. Il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e ha generato un dibattito aperto nell’opinione pubblica. Con il rapido progresso della tecnologia, della globalizzazione e dei cambiamenti socioculturali, Sali Vercellese si è posizionato come punto di interesse per esperti in varie discipline. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di Sali Vercellese, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Sali Vercellese comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giacomo Mezza (lista civica) dal 14-6-2004 |
Territorio | |
Coordinate | 45°18′24.5″N 8°18′52.74″E |
Altitudine | 139 m s.l.m. |
Superficie | 8,78 km² |
Abitanti | 92[1] (31-12-2024) |
Densità | 10,48 ab./km² |
Comuni confinanti | Lignana, Salasco, Vercelli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13040 |
Prefisso | 0161 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002127 |
Cod. catastale | H707 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 763 GG[3] |
Nome abitanti | salesi |
Patrono | san Desiderio |
Giorno festivo | 23 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sali Vercellese (Sali in piemontese) è un comune italiano di 92 abitanti[1] della provincia di Vercelli in Piemonte.
Il comune è situato nella pianura vercellese, fortemente caratterizzata dalle numerose risaie.
La nona tappa della Via Francigena, che parte da Santhià e prosegue in direzione di Vercelli, è adiacente al territorio di Sali Vercellese.[4]
Abitanti censiti[5]