Nel mondo moderno, Pertengo è diventato un argomento di costante interesse per persone di tutte le età e culture. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza a livello personale, Pertengo continua ad essere un argomento ampiamente discusso e studiato. Nel corso degli anni, Pertengo ha dimostrato di svolgere un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo la nostra vita e nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Pertengo e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.
Pertengo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Anna Talpo (lista civica) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°14′N 8°25′E |
Altitudine | 122 m s.l.m. |
Superficie | 8,3 km² |
Abitanti | 332[1] (31-12-2024) |
Densità | 40 ab./km² |
Comuni confinanti | Asigliano Vercellese, Costanzana, Rive, Stroppiana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13030 |
Prefisso | 0161 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002091 |
Cod. catastale | G471 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 782 GG[3] |
Nome abitanti | pertenghesi |
Patrono | san Germano |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pertengo (Partengh in piemontese) è un comune italiano di 332 abitanti[1] della provincia di Vercelli in Piemonte.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Pertengo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 maggio 2015.[4]
Nello stemma sono raffigurati i simboli che testimoniano il passato storico di Pertengo tra cui il blasone della famiglia Tizzoni. Il motto "Pro Te Teneo" ha dato origine al nome del paese.[5] Il gonfalone municipale è un drappo partito di bianco e di rosso.
Abitanti censiti[6]