In questo articolo approfondiremo l'argomento Alto Sermenza, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Alto Sermenza è stato oggetto di dibattito e discussione in vari ambiti, sia in ambito accademico, sociale, politico o culturale. Fin dalla sua comparsa, Alto Sermenza ha suscitato grande interesse per la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Alto Sermenza, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Alto Sermenza comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Rimasco |
Sindaco | Giuliana Marone (lista civica) dal 10-6-2018 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2018 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°52′59.99″N 8°00′00″E |
Altitudine | 906 m s.l.m. |
Superficie | 60,33 km² |
Abitanti | 131[2] (31-12-2024) |
Densità | 2,17 ab./km² |
Frazioni | Rima, Rimasco |
Comuni confinanti | Alagna Valsesia, Boccioleto, Carcoforo, Fobello, Macugnaga (VB), Mollia, Rossa |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano, walser[1] |
Cod. postale | 13029 |
Prefisso | 0163 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002170 |
Cod. catastale | M389 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Alto Sermenza è un comune italiano di 131 abitanti[2] della provincia di Vercelli in Piemonte. È stato istituito il 1º gennaio 2018 dalla fusione dei comuni di Rima San Giuseppe e di Rimasco, in Valsesia.
La parte più alta del territorio è compresa nel parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona.
L'11 giugno 2017 si tenne un referendum in entrambi i comuni che diede esito positivo (85 voti favorevoli e 15 contrari)[4].
Istituito ufficialmente con Legge Regionale n. 14 del 10 ottobre 2017, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 41 del 12 ottobre 2017, il nuovo comune è operativo dal 1º gennaio 2018.
In attesa del riconoscimento di uno stemma definitivo, il nuovo comune sarà rappresentato dagli stemmi del comune di Rimasco (uno scalpellino con statua in campo blu) e del comune di Rima San Giuseppe (una montagna con corsi d'acqua e cielo blu), posti uno accanto all'altro.[5]
Abitanti censiti[6]
Secondo un sondaggio, nel territorio dell'ex comune di Rima San Giuseppe l'1,8% della popolazione è di madrelingua walser, anche se il 15,5% è in grado di parlarlo, mentre nel territorio dell'ex comune di Rimasco non vi sarebbero madrelingua walser mentre il 3,3% è in grado di parlarlo.[1]
Il comune di Alto Sermenza comprende i centri abitati di Rimasco e Rima e le località di San Giuseppe, Piana, Rima San Giovanni, Campo Ragozzi, Dorca, Ferrate, Priami, Balmelle, Cà di Zelle e Oro.