Olcenengo

In questo articolo esploreremo Olcenengo, un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi tempi. Olcenengo è fonte di dibattito e discussione nella società odierna e ha un impatto importante su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo diverse prospettive e opinioni su Olcenengo, nonché la sua rilevanza per la nostra cultura, storia e futuro. Con uno sguardo critico e riflessivo cercheremo di fare luce su questo tema così attuale oggi, proponendo approcci e argomenti diversi che invitano alla riflessione e al dibattito.

Olcenengo
comune
Olcenengo – Stemma
Olcenengo – Bandiera
Olcenengo – Veduta
Olcenengo – Veduta
Entrata della Tenuta Castellone
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoAnna Maria Ranghino (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°22′N 8°19′E
Altitudine149 m s.l.m.
Superficie16,5 km²
Abitanti778[1] (31-12-2024)
Densità47,15 ab./km²
Comuni confinantiCaresanablot, Casanova Elvo, Collobiano, Quinto Vercellese, San Germano Vercellese, Vercelli
Altre informazioni
Cod. postale13047
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002088
Cod. catastaleG016
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 776 GG[3]
Nome abitantiolcenenghesi
Patronosanti Quirico e Giulitta
Giorno festivoterza domenica di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Olcenengo
Olcenengo
Olcenengo – Mappa
Olcenengo – Mappa
Posizione del comune di Olcenengo all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Olcenengo (Osneng in piemontese) è un comune italiano di 778 abitanti[1] della provincia di Vercelli in Piemonte.

Storia

Il primo documento che riporti il nome di Olcenengo risale al 964, quando Ingone, vescovo di Vercelli, ristabilisce l'antica usanza di battezzare i bambini di fronte all'altare di Sant'Eusebio. Il paese era originariamente possesso della famiglia Avogadro, che proprio qui creerà il ramo degli Avogadro di Olcenengo e che nel XIII secolo edificherà il locale castello, oggi inglobato in una cascina e del quale rimangono una torre e qualche traccia della cinta muraria.[4]

Nel 1596 il duca Emanuele I investirà feudatario il vercellese Eusebio Arona.[4]

Simboli

Lo stemma comunale è stato concesso con regio decreto del 10 giugno 1929.[5]

«D'azzurro, alla campagna di una risaia, dalla quale sorge una spiga di riso, fruttata di tre, e fogliata, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 19 settembre 1994[5], è un drappo di giallo.

Società

Evoluzione demografica

La popolazione residente si è dimezzata nell'arco degli ultimi cento anni. Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Olcenengo.

Nel territorio del comune passa il percorso storico della Via Francigena, proveniente da Santhià e San Germano Vercellese e dirigentesi successivamente verso Vercelli.

Amministrazione

Sindaco eletto nella consultazione del 26 maggio 2019 è risultata Anna Maria Ranghino, a capo di una lista civica.

Sport

Calcio

L'U.S.Olcenengo Calcio disputa il campionato amatoriale CSI della provincia di Vercelli e milita in Serie A CSI.

Rugby

Dal 2011 al 2014 era attiva in paese la società Rugby Sant'Andrea[7] dedicata soprattutto ai settori giovanili.

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b (EN) Tutti i comuni italiani, con: foto, video 360 e tour virtuali | italiapedia.it, su www.italiapedia.it. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  5. ^ a b Olcenengo, decreto 1929-06-10 RD, concessione di stemma, su Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 076, fascicolo 8218. URL consultato il 19 agosto 2021.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Sito ufficiale Rugby Sant'Andrea, su rugbysantandrea.it. URL consultato il 28 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2016).

Altri progetti

Collegamenti esterni