In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Roberto Poggiali, esplorandone le varie sfaccettature e approfondendo la sua importanza e il suo impatto sulle nostre vite. Nel corso della storia, Roberto Poggiali ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando e modellando il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi esaustiva e arricchente, esamineremo le molteplici dimensioni di Roberto Poggiali, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Allo stesso modo, ci immergeremo nelle diverse prospettive e opinioni degli esperti in materia, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata su Roberto Poggiali e sulla sua attualità oggi. Senza dubbio, questo articolo sarà un'occasione unica per approfondire l'entusiasmante universo di Roberto Poggiali e comprenderne il vero significato nella nostra vita.
Roberto Poggiali | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1978 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 giugno 2020 | ||||||||||||||||||||||||||||
Roberto Poggiali (Firenze, 16 aprile 1941) è un ex ciclista su strada italiano, professionista dal 1963 al 1978.
Passato professionista nel 1963, dopo aver vinto il campionato italiano dilettanti e una tappa al Tour de l'Avenir l'anno precedente, seppe subito far bene al Giro d'Italia, dove si piazzò 24º.
Nel 1965 si classificò secondo in numerose prove ciclistiche italiane, ma soprattutto vinse la Freccia Vallone, edizione della manifestazione storica: in quel giorno di maltempo esordiva fra i professionisti Eddy Merckx; in quella gara Poggiali riuscì ad andarsene con un gruppetto che comprendeva anche Felice Gimondi e Tommy Simpson e sul traguardo di Marcinelle riuscì a giungere davanti a tutti.
Nel prosieguo della carriera si mise al servizio di grandi capitani fra i quali lo stesso Gimondi, Vito Taccone, Francesco Moser, Ercole Baldini e Gastone Nencini.
Poggiali fa parte della commissione che aggiudica il premio internazionale ciclistico Giglio d'Oro.[1]