Milano-Sanremo 1972

In questo articolo affronteremo il tema di Milano-Sanremo 1972, una questione di grande attualità e attualità nella società contemporanea. Da diverse prospettive e campi di studio, Milano-Sanremo 1972 ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e grande pubblico per il suo impatto e influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Nelle prossime righe questo argomento verrà approfondito, esplorandone le origini, le implicazioni e le possibili soluzioni, al fine di fare luce e generare un dibattito arricchente su Milano-Sanremo 1972.

Italia (bandiera) Milano-Sanremo 1972
Gianni Motta alla punzonatura
Edizione63ª
Data18 marzo
PartenzaMilano
ArrivoSanremo
Percorso288 km
Tempo6h33'32"
Media43,910 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Sanremo 1971Milano-Sanremo 1973

La Milano-Sanremo 1972, sessantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 18 marzo 1972, su un percorso di 288 km. Partirono in 178 e arrivarono a Sanremo in 90, dopo una spaventosa caduta che, a Voghera costrinse al ritiro una quarantina di concorrenti.
Fu vinta dal belga Eddy Merckx, alla sua quinta vittoria, giunto al traguardo con il tempo di 6h33'32" alla media di 43,910 km/h, precedendo gli italiani Gianni Motta e Marino Basso.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Eddy Merckx Molteni 6h33'32"
2 Italia (bandiera) Gianni Motta Ferretti a 9"
3 Italia (bandiera) Marino Basso Salvarani s.t.
4 Belgio (bandiera) Frans Verbeeck Watney-Avia s.t.
5 Germania (bandiera) Rolf Wolfshohl Rokado s.t.
6 Italia (bandiera) Michele Dancelli Scic s.t.
7 Spagna (bandiera) Domingo Perurena KAS-Kaskol s.t.
8 Belgio (bandiera) André Dierickx Beaulieu s.t.
9 Svezia (bandiera) Gösta Pettersson Ferretti s.t.
10 Svezia (bandiera) Tomas Pettersson Ferretti s.t.

Collegamenti esterni