Milano-Sanremo 1939

In questo articolo andremo ad analizzare in modo approfondito Milano-Sanremo 1939, un argomento di grande attualità e interesse oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Milano-Sanremo 1939 ha generato dibattito e crescente interesse tra gli esperti e il grande pubblico. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti che circondano Milano-Sanremo 1939, dalla sua importanza storica alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Milano-Sanremo 1939, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento.

Italia (bandiera) Milano-Sanremo 1939
Edizione32ª
Data18 marzo
PartenzaMilano
ArrivoSanremo
Percorso281,5 km
Tempo7h31'46"
Media37,387 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Sanremo 1938Milano-Sanremo 1940

La Milano-Sanremo 1939, trentaduesima edizione della corsa, fu disputata il 18 marzo 1939 su un percorso di 281,5 km con partenza da Milano e arrivo a Sanremo. Fu vinta dall'italiano Gino Bartali, giunto al traguardo con il tempo di 7h31'46" alla media di 37,387 km/h davanti ai connazionali Aldo Bini e Osvaldo Bailo. Conclusero la corsa, organizzata dalla Gazzetta dello Sport e valida come prima prova del Trofeo dell'Impero 1939, 54 dei 145 ciclisti al via (su 176 iscritti).[1]

Squadre partecipanti

N. Cod. Squadra[2]
1-8 Italia (bandiera) Bianchi
10-14 Italia (bandiera) Legnano
15-18 Italia (bandiera) Frejus
19-24 Italia (bandiera) Ganna
25-34 Italia (bandiera) Lygie
N. Cod. Squadra[2]
36-39 Italia (bandiera) Olympia
40-44 Italia (bandiera) Gloria
45-51 Italia (bandiera) Maino
52, 59, 89-91, 94-95, 125 Italia (bandiera) Santamaria
53-176 Isolati

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Gino Bartali Legnano 7h31'46"
2 Italia (bandiera) Aldo Bini Bianchi s.t.
3 Italia (bandiera) Osvaldo Bailo Bianchi s.t.
4 Italia (bandiera) Pietro Chiappini Maino s.t.
5 Italia (bandiera) Mario Vicini Lygie s.t.
6 Italia (bandiera) Mario Ricci Maino a 2'11"
7 Italia (bandiera) Cino Cinelli Frejus a 2'25"
8 Italia (bandiera) Pierino Favalli Legnano s.t.
9 Italia (bandiera) Adriano Vignoli Lygie a 3'09"
10 Italia (bandiera) Glauco Servadei Ganna a 4'14"

Note

  1. ^ (FR) 32ème Milano-Sanremo 1939, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato l'11 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2023).
  2. ^ a b Oggi si corre la Milano-San Remo, in Il Littoriale, anno XIII, n. 66, 18 marzo 1939. URL consultato il 15 giugno 2020.

Collegamenti esterni