Ganna (ciclismo)

Nel mondo di oggi, Ganna (ciclismo) è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua influenza in campo scientifico, Ganna (ciclismo) ha catturato l'attenzione di migliaia di persone in tutto il mondo. Mentre esploriamo ulteriormente questo argomento affascinante, è importante aprire gli occhi sulle sue molteplici sfaccettature e comprendere come ha plasmato e continuerà a plasmare il nostro presente e futuro. In questo articolo approfondiremo l'importanza e il significato di Ganna (ciclismo), esamineremo il suo impatto su diversi aspetti della società ed esploreremo le varie prospettive esistenti attorno a questo argomento.

Ganna
Ciclismo
Fiorenzo Magni in maglia tricolore marchiata Ganna
Informazioni
NazioneItalia (bandiera) Italia
Debutto1913
Scioglimento1953
SpecialitàStrada
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa

La Ganna fu una squadra italiana di ciclismo su strada maschile, attiva nel professionismo in tre distinti periodi dal 1913 al 1953.

Patrocinata dall'azienda varesina di biciclette Ganna, fondata dall'ex ciclista Luigi Ganna, fu attiva come squadra professionistica nell'arco di quattro decenni, venendo invitata a tredici edizioni del Giro d'Italia; i principali risultati arrivarono con Fiorenzo Magni, vincitore del Giro d'Italia 1951 e secondo al Giro 1952, e Severino Canavesi, terzo al Giro 1936, oltre a Ettore Meini, Glauco Servadei e Cesare Del Cancia, tutti vincitori di frazioni nella "Corsa Rosa" negli anni 1930 in maglia Ganna.

Cronistoria

Annuario

Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
1913 - Italia (bandiera) Ganna Pro Ganna
1914 - Italia (bandiera) Ganna Pro Ganna
1915 - Italia (bandiera) Ganna Pro Ganna
Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
1931 - Italia (bandiera) Ganna-Dunlop Pro Ganna
1932 - Italia (bandiera) Ganna-Dunlop Pro Ganna
1933 - Italia (bandiera) Ganna Pro Ganna
1934 - Italia (bandiera) Ganna Pro Ganna
1935 - Italia (bandiera) Ganna Pro Ganna
1936 - Italia (bandiera) Ganna Pro Ganna
1937 - Italia (bandiera) Ganna Pro Ganna
1938 - Italia (bandiera) Ganna Pro Ganna
1939 - Italia (bandiera) Ganna Pro Ganna
Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
1949 - Italia (bandiera) Ganna-Ursus Pro Ganna
1950 - Italia (bandiera) Ganna-Superga Pro Ganna
1951 - Italia (bandiera) Ganna-Ursus Pro Ganna
1952 - Italia (bandiera) Ganna-Ursus Pro Ganna
1953 - Italia (bandiera) Ganna-Ursus Pro Ganna

Palmarès

Grandi Giri

Partecipazioni: 13 (1914, 1932, 1933, 1934, 1936, 1937, 1938, 1939, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953)
Vittorie di tappa: 20[1]
1914: 1 (Angelo Gremo)
1932: 2 (2 Ettore Meini)
1933: 5 (2 Ettore Meini, 2 Gerard Loncke, Mario Cipriani)
1934: 1 (Félicien Vervaecke)
1937: 3 (2 Glauco Servadei, Cesare Del Cancia)
1938: 2 (2 Cesare Del Cancia)
1939: 1 (Glauco Servadei)
1951: 1 (Serafino Biagioni)
1953: 4 (3 Fiorenzo Magni, Pietro Giudici)
Vittorie finali: 1
1951: Fiorenzo Magni
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 0
Partecipazioni: 0

Note

  1. ^ Giro d'Italia (PDF), su almanaccodelciclismo.it. URL consultato il 24 marzo 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (FR) Ganna, su memoire-du-cyclisme.eu.