Nel mondo di oggi, Milano-Sanremo 1937 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia, Milano-Sanremo 1937 è diventato argomento di discussioni e dibattiti appassionati. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Milano-Sanremo 1937 ha lasciato un segno indelebile nella storia e continua ad essere rilevante nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Milano-Sanremo 1937, dalla sua importanza alle sue implicazioni, per comprendere meglio la sua influenza sulla nostra vita.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 30ª | ||||
Data | 19 marzo | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Sanremo | ||||
Percorso | 281,5 km | ||||
Tempo | 7h31'30" | ||||
Media | 37,409 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Milano-Sanremo 1937, trentesima edizione della corsa, si svolse il 19 marzo 1937 su un percorso di 281,5 km con partenza a Milano e arrivo a Sanremo. Fu vinta dall'italiano Cesare Del Cancia, giunto al traguardo con il tempo di 7h31'30" alla media di 37,409 km/h davanti ai connazionali Pierino Favalli e Marco Cimatti. Conclusero la prova 68 dei 138 ciclisti al via.[1]
Dopo il via da Conca Fallata (periferia sud di Milano), il percorso si avviò come di consueto verso il mare transitando da Rozzano, Pavia (km 28), Casteggio (km 49,8), Voghera, Tortona (km 76,4), Novi Ligure, Ovada (km 117,9), Masone e superando il Passo del Turchino (vetta al km 142). Dopo la discesa il percorso proseguì attraversando tra le altre Voltri, Arenzano, Cogoleto, i Piani d'Invrea, Savona (km 184,7), Vado Ligure, Noli, Loano (km 218,5), Albenga, Alassio, Capo Mele, Capo Cervo, Capo Berta, Imperia (km 260) e Arma di Taggia (km 274), per giungere infine a Sanremo dopo 281,5 km di gara.[2][3]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Ganna | 7h31'30" |
2 | ![]() |
Legnano | a 2'20" |
3 | ![]() |
- | a 2'50" |
4 | ![]() |
Ganna | s.t. |
5 | ![]() |
Fréjus | s.t. |
6[4] | ![]() |
- | s.t. |
![]() |
Legnano | s.t. | |
![]() |
- | s.t. | |
9[5] | ![]() |
Fréjus | s.t. |
![]() |
Bianchi | s.t. | |
![]() |
- | s.t. | |
![]() |
S.S. Rieti | s.t. | |
![]() |
Bianchi | s.t. | |
![]() |
Legnano | s.t. | |
![]() |
Fréjus | s.t. | |
![]() |
Thomann | s.t. |