In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Milano-Sanremo 1973, esplorandone le origini, le caratteristiche principali e l'attualità oggi. Dalle sue origini ad oggi, Milano-Sanremo 1973 ha ricoperto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, suscitando l'interesse di esperti e appassionati. In questa direzione ne approfondiremo le molteplici sfaccettature, affrontando sia il suo impatto sulla società sia la sua evoluzione nel tempo. Senza dubbio, Milano-Sanremo 1973 rimane un argomento di studio e dibattito entusiasmante e in questo articolo cercheremo di far luce sui suoi punti salienti.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 64ª | ||||
Data | 19 marzo | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Sanremo | ||||
Percorso | 288 km | ||||
Tempo | 6h53'34" | ||||
Media | 41,783 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Milano-Sanremo 1973, sessantaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1973, su un percorso di 288 km. Fu vinta dal belga Roger De Vlaeminck, giunto al traguardo con il tempo di 6h53'34" alla media di 41,783 km/h, precedendo gli italiani Wilmo Francioni e Felice Gimondi.
Presero il via da Milano 188 ciclisti, 137 di essi portarono a termine la gara.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Brooklyn | 6h53'34" |
2 | ![]() |
G.B.C. | a 2" |
3 | ![]() |
Bianchi | a 4" |
4 | ![]() |
Rokado | a 6" |
5 | ![]() |
Brooklyn | s.t. |
6 | ![]() |
Watney-Maes | s.t. |
7 | ![]() |
Molteni | s.t. |
8 | ![]() |
Dreherforte | s.t. |
9 | ![]() |
Gan-Mercier | s.t. |
10 | ![]() |
Flandria | s.t. |