Al giorno d'oggi, Robert Knepper è un argomento che suscita grande interesse nella società. La sua rilevanza abbraccia vari ambiti, dalla cultura popolare alla scienza. Nel corso degli anni, Robert Knepper è stato oggetto di dibattiti, studi e persino controversie. Tuttavia, la sua importanza e il suo significato sono innegabili, poiché hanno un impatto significativo sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo l'impatto di Robert Knepper e la sua influenza su diversi aspetti della società odierna.
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Figlio di un veterinario, Robert Lyle Knepper nasce a Fremont, Ohio e trascorre la sua infanzia a Maumee, cittadina vicina a Toledo, Ohio in una fattoria vicino al Maumee River. All'età di 9 anni inizia a recitare in produzioni teatrali locali a cui sua madre partecipava come costumista e scenografa durante il periodo estivo. Si diploma nel 1977 alla Maumee High School, studia arte drammatica alla Northwestern University, abbandonando gli studi durante l'ultimo anno di Università per trasferirsi a Chicago, dove lavora diversi anni come attore professionista in teatro. Nel 1982 è premiato con il Joseph Jefferson Award come protagonista in Class Enemy al Next Theatre di Chicago. Si trasferisce poi a New York continuando a recitare in teatro in varie produzioni e lavorando come cameriere in un ristorante. Studia recitazione con Bill Esper, il cui metodo è basato sulla tecnica Meisner che si concentra soprattutto sull'improvvisazione e la componente emozionale del momento scenico.
Nonostante i primi piccoli veri successi dopo una lunga gavetta, Knepper si trova in difficoltà e decide di trovarsi un altro lavoro per sostenere la sua famiglia. Fa quindi domanda per diventare Park Ranger, non avendo la laurea per poter insegnare recitazione in Università. Nello stesso periodo partecipa a un'audizione per un nuovo show della Fox: Prison Break. Non ha le caratteristiche fisiche per il personaggio richiesto, ma impressiona così tanto gli sceneggiatori con le sue idee, che viene immediatamente scritturato per il ruolo di Theodore "T-Bag" Bagwell. Lo show diventa in poco tempo un fenomeno mondiale e il suo personaggio viene proclamato un'icona della TV americana. Knepper diventa un attore fisso nella serie e le sue idee, la sua capacità interpretativa e la sua abilità nell'imitazione di accenti, lo portano finalmente al successo.
Viene chiamato nel 2007 per un ruolo in Hitman - L'assassino, adattamento del videogioco omonimo, diretto da Xavier Gens. Nel 2008 Luc Besson lo vuole in Transporter 3 accanto a Jason Statham. Grazie al suo aspetto e la sua interpretazione in Prison Break, diventa un volto noto nei ruoli di antagonista nell'immaginario dei fan. Nel 2009, la NBC lo sceglie per interpretare Samuel Sullivan in Heroes, sperando di poter salvare la serie anche grazie al suo contributo, ma i bassi ascolti portano alla sua definitiva cancellazione. Nonostante il flop, Knepper continua a lavorare come guest star in numerosi telefilm come Criminal Minds, Shameless, Stargate Universe, Mob City di Frank Darabont come personaggio fisso, Hawaii Five-0, The Blacklist, Arrow, Cult.
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Robert Knepper è stato doppiato da:
Loris Loddi in Prison Break, Prison Break: The Final Break, I signori della fuga, R.I.P.D. - Poliziotti dall'aldilà, Cult, Jack Reacher - Punto di non ritorno, Homeland - Caccia alla spia, The Orville
Mino Caprio in Hitman - L'assassino, CSI: Miami, Chicago Fire, Chicago P.D.
Pasquale Anselmo in Profiler - Intuizioni mortali, Shameless, Ride
Gianluca Iacono in Law & Order: Criminal Intent, The Hoarder