In questo articolo esploreremo l'argomento Francis Lawrence da diverse prospettive e approcci. Francis Lawrence è un argomento rilevante e di attualità che ha un impatto su una vasta gamma di segmenti di pubblico. In queste pagine analizzeremo le varie sfaccettature di Francis Lawrence, esaminandone l'importanza, le implicazioni e le possibili soluzioni. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo Francis Lawrence da diverse angolazioni per offrire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Indipendentemente dal tuo ambito di interesse o professione, siamo sicuri che nelle righe seguenti troverai informazioni preziose e prospettive uniche su Francis Lawrence. Benvenuti in questo viaggio di esplorazione e scoperta!
Francis Lawrence (Vienna, 26 marzo 1971) è un regista statunitense.
È principalmente noto per aver diretto i film Constantine (2005), Io sono leggenda (2007), Hunger Games - La ragazza di fuoco (2013), Hunger Games - Il canto della rivolta - Parte 1 (2014), Hunger Games - Il canto della rivolta - Parte 2 (2015), Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente (2023) e Hunger Games - L'alba sulla mietitura (2026).
Nato a Vienna[1] e trasferitosi a Los Angeles all'età di tre anni, suo padre insegnava alla California State University.[2] Dopo aver studiato produzione cinematografica alla Loyola Marymount University ha incominciato a lavorare come secondo assistente del regista nel film Pump Up the Volume di Allan Moyle nel 1990. Nel 1994 lavora per Anton Vassil nel film Marching out of Time prima di incominciare coi video musicali, inizialmente con l'ex compagno di scuola Michael Rosen e successivamente in proprio, dove ha diretto più di cento clip per numerose star musicali (Justin Timberlake, Britney Spears, Janet Jackson, Will Smith, Aerosmith, Black Eyed Peas, Alanis Morissette) e numerosi spot pubblicitari (Coca-Cola, L'Oréal, Pepsi-Cola, Wild Planet, Maybelline, Mobil, Calvin Klein, Foot Locker, Bacardi, McDonald's, GAP, Epidemic.com, Oldsmobile, Bud Light, First Bank, CoverGirl, Tommy Hilfiger e Disneyland). Tra le sue opere più note c'è il videoclip del brano What You Waiting For? di Gwen Stefani, vincitore di numerosi premi.
Nel 2005 ha esordito nel lungometraggio dirigendo Constantine, tratto dal fumetto Hellblazer con Keanu Reeves. Nel 2007 dirige Will Smith in Io sono leggenda tratto dall'omonimo romanzo di Richard Matheson. Nel 2009 e nel 2010 viene ingaggiato per la regia di Eddie Dickens and the Awful End e Snow and the Seven ma entrambi i progetti vengono abbandonati. Nel 2011 dirige Come l'acqua per gli elefanti con Reese Witherspoon e Robert Pattinson e vince un Grammy Award per il miglior video musicale, per la regia di Bad Romance di Lady Gaga. Nel 2012 è stato ingaggiato per dirigere il secondo capitolo della trilogia di Hunger Games,[3] successivamente è stato confermato per dirigere anche l'adattamento de Il canto della rivolta, che viene suddiviso in due film.[4] Nel 2022, al Las Vegas CinemaCon, viene confermato come regista dell’adattamento di Ballata dell'usignolo e del serpente.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2678054 · ISNI (EN) 0000 0001 1737 2845 · LCCN (EN) no2003057208 · GND (DE) 141046910 · BNE (ES) XX4865071 (data) · BNF (FR) cb14113645f (data) · J9U (EN, HE) 987010483153705171 |
---|