In questo articolo esploreremo l'impatto che Senza tregua 2 ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua influenza sulle relazioni interpersonali alla sua rilevanza nell’economia globale, Senza tregua 2 ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Attraverso l'analisi di vari studi e ricerche, esamineremo come Senza tregua 2 ha plasmato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Inoltre, rifletteremo sul ruolo che Senza tregua 2 svolgerà in futuro e su come la sua presenza continuerà a reinventare e trasformare diversi ambiti della nostra vita quotidiana.
Senza tregua 2 | |
---|---|
Titolo originale | Hard Target 2 |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2016 |
Durata | 104 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | azione |
Regia | Roel Reiné |
Sceneggiatura | Matt Harvey, Dominic Morgan e George Huang |
Produttore | Oliver Ackermann, Sean Daniels e Chris Lowenstein |
Musiche | Jack Wall |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Senza tregua 2 (Hard Target 2) è un film del 2016 diretto da Roel Reiné.
È il sequel di Senza tregua del 1993.
L'ex-marine e lottatore di MMA Wes Baylor, dopo aver ucciso sul ring il suo rivale amico, continua a dannarsi per quel fatto. Un giorno Aldrich lo scova e gli propone un'ultima battaglia. Arrivato nell'Asia del sud, scopre che è stato ingannato e sarà costretto a partecipare ad una caccia all'uomo dove lui è la preda, ma sarà lui a divenire cacciatore.[1][2]