Nel mondo di oggi, Progetto:Araldica è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Sin dalla sua incursione nella società moderna, Progetto:Araldica ha generato dibattiti appassionati, ispirato ricerche approfondite e catturato l'immaginazione di individui di tutte le età. Mentre continuiamo a esplorare i diversi aspetti di Progetto:Araldica, è evidente che il suo impatto si estende a molteplici aree della nostra vita, dalla cultura popolare alla politica mondiale. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Progetto:Araldica ed esploreremo le sue implicazioni per la società contemporanea.
![]() Ecco l'albero delle categorie in cui inserire le voci relative all’araldica. Ogni voce dovrebbe essere categorizzata seguendo le linee guida di wikipedia. |
![]()
Utenti interessati fino al 31 dicembre 2018
![]() Gli utenti che partecipano al progetto Araldica possono inserire nella propria pagina utente il babel box {{Utente Progetto Araldica}}:
Per gli utenti che si occupano di araldica civica è disponibile il template
Inoltre, gli utenti che abbiano contribuito al progetto creando un grande numero di stemmi, possono inserire nella propria pagina utente una barnstar speciale:
![]() Infine, chiunque può assegnare, agli utenti che hanno dato un importante contributo al progetto e alle sue voci, il "Wikioscar per l’Araldica" (vedi qui):
con il codice: Il Template Stub è: {{S|araldica}} Che diventa: ![]() Questo box consente agli utenti del progetto di avere un quadro generale delle voci che necessitano di manutenzione.
|
Un armoriale è una voce che contiene sia immagini di stemmi sia la loro descrizione, detta anche blasonatura. I passi minimi indispensabili per creare una voce di questo tipo sono:
Una tecnica alternativa consiste nello scegliere un armoriale presente su una wiki in lingua straniera e importarlo in questa. In questo caso di norma è sufficiente tradurre le blasonature, ma in qualche caso le immagini risultano caricate solo su quella wiki e non su Commons: in questo caso è necessario prima trasferirle su Commons, sempre che non siano state rilasciate con una licenza incompatibile.
È sufficiente inserire nella pagina apposita il link all'armoriale in cui si trovano le blasonature da tradurre oppure la sola blasonatura.
Per inserire una nuova entry in un armoriale di questo tipo, o per aggiornarne una già esistente occorre tenere presenti i seguenti elementi:
Proposta di registrazione degli interventi di patrolling realizzati da utenti esterni al progetto per dare loro un adeguato riconoscimento.
A seguito degli interventi effettuati nel corso del 2013 propongo di assegnare i riconoscimenti a:
In mancanza di osservazioni è stata comunicata l'assegnazione ai tre vincitori.