Stemma del Liechtenstein

In questo articolo esploreremo l'impatto di Stemma del Liechtenstein su diversi aspetti della società moderna. Fin dalla sua comparsa sulla scena pubblica, Stemma del Liechtenstein ha suscitato grande interesse e dibattito tra esperti e cittadini. La sua influenza si è estesa a vari ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e all'intrattenimento. Nelle prossime righe analizzeremo nel dettaglio come Stemma del Liechtenstein ha cambiato il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con gli altri.

Wappen Liechtensteins
Blasonatura
Inquartato. Nel 1° d’oro, all’aquila al volo spiegato di nero, rostrata, membrata e coronata del campo, armata e linguata di rosso, caricata in petto di un crescente montante d’argento, trifogliato alle estremità e cimato da una crocetta (Slesia); nel 2° fasciato d’oro e di nero di otto pezzi, al crancelino di verde, attraversante in banda centrata sul tutto (Kuenring); nel 3° partito di rosso e d’argento (Troppau); nel 4° d’oro, all’arpia al volo spiegato di nero, membrata e coronata del campo, armata di rosso, la testa di carnagione, coronata del campo (Cirksena brisato, per Rietberg); innestato in punta: d’azzurro, al corno da caccia rivoltato d’oro (Jägerndorf). Sul tutto uno scudetto: troncato d’oro e di rosso (Liechtenstein). Racchiuso dal manto a padiglione di velluto rosso, foderato di ermellino, bordato d’oro, frangiato e cordonato dello stesso, movente dalla corona di Principe del Sacro Romano Impero, chiusa col velluto del manto, a guisa di tocco.

Lo stemma del Principato di Liechtenstein corrisponde a quello della famiglia dei principi von und zu Liechtenstein della linea di Gundacker.

Composizione

È composto dalle armi:

Voci correlate

Altri progetti