Nel mondo di oggi, Portale:Araldica è diventato un argomento di grande importanza e interesse. Fin dalla sua nascita, Portale:Araldica ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e, in molti casi, azioni concrete. Il suo impatto ha trasceso confini, culture e generazioni, diventando un punto focale di attenzione per esperti, ricercatori, professionisti e grande pubblico. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Portale:Araldica, esplorandone le origini, l'evoluzione, le implicazioni e i possibili scenari futuri. In queste pagine sveleremo i misteri che circondano Portale:Araldica, analizzandone l'importanza e la rilevanza nel contesto attuale, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento che ci preoccupa così tanto.
Portale Araldica
Introduzione
Armoriale inedito del XV secolo (Codex 148)
L'araldica, una delle scienze ausiliarie della storia, è la scienza del blasone, cioè lo studio degli stemmi. È quel settore del sapere che ha lo scopo di individuare, riconoscere, descrivere e catalogare gli elementi grafici utilizzati, nel loro insieme, per identificare in modo certo una persona, una famiglia, un gruppo di persone o una istituzione.
Nella versione originale della favola di Cenerentola (il cui titolo francese è Cendrillon ou la petite pantoufle de vair) si diceva che la scarpetta era di vair, cioè di vaio; nella trasmissione orale della favola si è confuso vair con un'altra parola dalla pronuncia simile, e cioè verre, che però significa vetro, e da qui ha avuto origine la versione italiana della scarpetta di cristallo.
Collaborazioni
Vuoi contribuire?Fai un salto al
Progetto:Araldica Il progetto ha per scopo di creare, armonizzare, espandere e dotare di fonti valide le voci inerenti all'araldica, curare i template e le categorie ad essa collegata ed infine di stendere criteri di enciclopedicità e linee guida per l'argomento, in coordinamento con il bar generalista.
Non si occupa di voci su nobiltà e famiglie nobili in generale, se non per quanto potrebbe riguardare i loro stemmi e l'evoluzione da essi subiti.