Al giorno d'oggi, Losanga (araldica) è un argomento sulla bocca di tutti. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza nel mondo di oggi, Losanga (araldica) è diventato un punto di interesse per ricercatori, accademici e il pubblico in generale. In questo articolo esploreremo questo argomento in modo approfondito da diverse prospettive, analizzandone le origini, l’evoluzione e le conseguenze in diversi ambiti. Inoltre, cercheremo di fornire una panoramica completa e dettagliata di Losanga (araldica), affrontandone sia gli aspetti positivi che quelli negativi. Senza dubbio, Losanga (araldica) è un argomento affascinante che suscita la curiosità di molti e siamo sicuri che le informazioni che presenteremo qui saranno di grande interesse per i nostri lettori.
Losanga è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura geometrica di quattro lati, con l'angolo superiore e quello inferiore acuti, mentre i due laterali sono ottusi. È simile al fuso, che però è più allungato. Si definisce losanga affusata quando è più slanciata del consueto, ma senza arrivare ad essere un fuso.
Alcuni araldisti impiegano il termine rombo, che nel Vocabolario araldico ufficiale, a cura di Antonio Manno, è definito come "una pezza quadrata posta secondo una diagonale (cfr. fuso). Le armi femminili, scambio che in scudi d'arme, si possono effigiare su rombi, o carelli, messi secondo la diagonale".[1]