Salamandra (araldica)

Nell'articolo di Salamandra (araldica) riportato di seguito, esploreremo un'ampia gamma di argomenti e prospettive relative a questo elemento. Dal suo impatto sulla società, alle sue origini storiche, attraverso le sue implicazioni attuali e future, affronteremo in modo completo tutti gli aspetti rilevanti relativi a Salamandra (araldica). Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, miriamo a far luce su questo argomento e fornire al lettore una visione completa e ricca di sfumature che gli permetta di comprenderne la complessità e la rilevanza nel contesto attuale. Indipendentemente dal tuo interesse specifico per Salamandra (araldica), siamo certi che in questo articolo troverai informazioni preziose e approfondimenti sulla tua comprensione dell'argomento.

In araldica la salamandra simboleggia la costanza, la resistenza al male e ai nemici, il valore militare, perché si riteneva che potesse resistere in mezzo alle fiamme. Per tale motivo è rappresentata simile a una lucertola, con collo lungo, lingua e coda che termina a freccia, posta sempre di profilo e appoggiata su tizzoni ardenti da cui si sprigionano fiamme. Spesso presenta la testa rivoltata che vomita una fiamma. Raramente viene rappresentata la salamandra al naturale.

Caso illustre della salamandra come simbolo araldico è quello di Francesco I, re di Francia, che scelse appunto questo animale come suo simbolo associandola al motto, in lingua latina, Nutrisco et extinguo, che riprende una delle caratteristiche leggendarie dell'animale, il quale era ritenuto capace di alimentare il "fuoco buono" e spegnere quello "cattivo". Rappresentazioni di tale emblema si trovano in numerosi castelli nella zona della Loira di epoca cinquecentesca, ad esempio a Blois, Chambord o Azay-le-Rideau.[1]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Louis Charbonneau-Lassay, Il bestiario del Cristo, vol. II, Ed. Arkeios, Roma, 1995, ISBN 88-86495-02-1. p. 466.

Voci correlate

Altri progetti