Dolce (araldica)

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Dolce (araldica), analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Dolce (araldica) ha giocato un ruolo cruciale in diversi ambiti, attirando l'attenzione di esperti e appassionati. In questa direzione ne esamineremo l’importanza, le sfide e le possibili soluzioni che offre per migliorarne la comprensione e l’utilizzo. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella vita di tutti i giorni, Dolce (araldica) continua a generare dibattito e suscitare un interesse costante nei circoli accademici e non solo. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Dolce (araldica) e il suo impatto sul mondo contemporaneo.

Dolce (trovasi anche scritto dolze o dolse) è un termine utilizzato in araldica per indicare un animale che si trova nelle arme venete e dalmate. Viene raffigurato rampante, dal corpo leonino, senza criniera e con il collo allungato, con muso e orecchie a punta, talvolta cornuto e soffiante fiamme; la coda è normalmente ramificata in modo simile ai draghi araldici. Alcuni autori lo indicano erroneamente come una specie di volpe.[1]

Note

  1. ^ Manno, p. 29.

Bibliografia

  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.

Voci correlate

Collegamenti esterni