Castoro (araldica)

Oggi, Castoro (araldica) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Castoro (araldica) ha assunto un ruolo di primo piano nella società odierna, generando molteplici dibattiti, discussioni e sviluppi in diversi ambiti. Dal mondo accademico e scientifico all'economia e alla politica, Castoro (araldica) ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e dimensioni di Castoro (araldica), analizzandone l'impatto e la rilevanza nel contesto attuale. Senza dubbio Castoro (araldica) è un argomento che merita di essere approfondito e discusso.

In araldica il castoro è simbolo di destrezza, intelligenza e perseveranza.[1] Inoltre, poiché nell'antichità si riteneva che il castoro, credendo di essere cacciato per i suoi genitali, se li recidesse con i denti per stare tranquillo, è anche simbolo di pace. Il castoro è stato spesso assunto nello stemma da chi aveva stipulato una tregua o una pace.[2]
È raro nelle armi italiane ed è più frequente nel blasone tedesco.[1]

Note

  1. ^ a b Piero Guelfi Camaiani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1940, p. 118.
  2. ^ Goffredo di Crollalanza, Enciclopedia araldico-cavalleresca, Pisa, Giornale araldico, 1887, p. 19.

Altri progetti