Barbo (araldica)

Nel mondo di oggi, Barbo (araldica) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli scienziati e dagli esperti del settore, al grande pubblico, Barbo (araldica) ha catturato l'attenzione di tutti, generando intensi dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Con una storia ed un'evoluzione affascinanti, Barbo (araldica) ha influenzato vari aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Barbo (araldica), analizzandone l'impatto, le implicazioni e il significato nel mondo contemporaneo.

In araldica il barbo (detto anche barbio, in natura può corrispondere al barbo italico) è uno dei pesci più utilizzati, spesso negli stemmi delle famiglie le cui proprietà erano su rive fluviali.

Posizione araldica ordinaria

Due barbi sono posti salienti e contrapposti, con un filetto in bocca.

Bibliografia

  • Piero Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, 1940.
  • Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, presentazioni di Luigi Michelini di San Martino et al., disegni dell'autore, Udine, Paolo Gaspari, 2008 , p. 56, ISBN 88-7541-123-9, SBN MIL0767647. Alla voce barbio.

Altri progetti