In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Peter Sinfield, analizzando la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita. Dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza sulla cultura popolare, attraverso il suo coinvolgimento nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Esamineremo anche le opinioni degli esperti e le diverse prospettive che esistono attorno a Peter Sinfield, con l'obiettivo di fornire una visione globale e completa di questo argomento ampio e complesso. In questa direzione approfondiremo una riflessione profonda che ci aiuterà a comprendere meglio l’importanza di Peter Sinfield nel contesto attuale.
Peter Sinfield | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock progressivo Art rock |
Periodo di attività musicale | 1969 – 2024 |
Strumento | voce, chitarra, sintetizzatore |
Etichetta | Manticore |
Gruppi | King Crimson |
Album pubblicati | 1 |
Studio | 1 |
Sito ufficiale | |
Peter John Sinfield (Londra, 27 dicembre 1943 – Londra, 14 novembre 2024[1]) è stato un paroliere, musicista e produttore discografico britannico, noto soprattutto come autore dei testi di alcuni grandi gruppi della scena rock progressivo britannica degli anni settanta[2].
Considerato uno dei massimi poeti espressi dalla musica rock, e in particolare dalla corrente progressive, la sua poetica fu influenzata da Shakespeare, Shelley, Blake e Rilke.
Il nome di Sinfield è generalmente associato, innanzitutto, a quello dei King Crimson di Robert Fripp e Greg Lake. Sinfield collaborò con il gruppo dal 1969 (anno dell'album di debutto In the Court of the Crimson King) fino a tutto il 1971 (Islands), apparendo come produttore, membro ufficiale del gruppo e autore dei testi. In seguito, Fripp chiese a Sinfield di lasciare i King Crimson. Nel 1972, Sinfield fu produttore dell'album di debutto dei Roxy Music e nel 1973 realizzò il proprio unico album solista, Still, in seguito ripubblicato su CD con alcune tracce aggiuntive, fra cui Stillusion. Fra il 1973 e il 1979 tornò a scrivere testi per grandi artisti della scena progressive, fra cui Emerson, Lake & Palmer, Greg Lake, Gary Brooker (leader dei Procol Harum) e gli italiani Angelo Branduardi e Premiata Forneria Marconi (di cui curava i testi delle versioni inglesi degli album; suoi sono per esempio i testi di Photos of Ghosts). Fra i suoi lavori più recenti, i testi di The Land of Make Believe di Bucks Fizz, Heart of Stone di Cher e Think Twice di Céline Dion; insieme a Max Marchini scrisse Poem To A Blue Painting e Blossom On The Tree.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 274160733 · ISNI (EN) 0000 0000 5609 8845 · Europeana agent/base/63620 · LCCN (EN) no96019625 · GND (DE) 134609190 · BNF (FR) cb140711538 (data) · NSK (HR) 000062512 |
---|