Claudio Fabi

Nel mondo di oggi, Claudio Fabi ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione e l’interesse di innumerevoli persone, diventando un argomento di conversazione ricorrente in tutti gli ambiti. Il suo impatto si è diffuso in tutti gli angoli del globo, suscitando fervido interesse e generando accesi dibattiti. Claudio Fabi ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando in modo significativo il modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Claudio Fabi, analizzandone l’origine, l’evoluzione e l’impatto oggi.

Claudio Fabi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereVari
Periodo di attività musicale1968 – in attività
Strumentopianoforte

Claudio Fabi (Roma, 29 luglio 1940) è un tastierista, compositore e produttore discografico italiano.

Biografia

È stato direttore artistico della Numero Uno, la casa discografica fondata da Mogol, Mariano Rapetti, Franco Daldello, Sandro Colombini e Lucio Battisti, subentrando allo stesso Colombini, e della PolyGram Italiana.

Ha prodotto dischi di Bruno Lauzi, Georges Moustaki, PFM, Gianfranco Manfredi, David Riondino, Alberto Fortis, Ivan Graziani, Adriano Pappalardo, Gianna Nannini, Paolo Conte, David Bowie.

Nel 1995 si è trasferito in Spagna, dove continua la sua attività di musicista e produttore.

Fabi ha pubblicato due dischi come solista: "Aleph" nel 1982 e "Anima Mundi" nel 1999, nell'ambito del Progetto "Catedrales para el Milenio".

È padre del cantautore Niccolò Fabi.

Discografia

Solista

  • Aleph (1982)
  • Anima Mundi (1999)
  • Hermetico (2012)

Collaborazioni

Collegamenti esterni