Oggi Paroliere è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio settore della popolazione. Questo tema ha catturato l’attenzione di esperti, studiosi e professionisti di diversi settori, che hanno dedicato tempo e sforzi ad analizzarlo da diversi approcci. Inoltre, Paroliere ha generato un dibattito nella società, dando luogo ad opinioni contrastanti e posizioni divergenti. Data questa situazione, è importante approfondire la nostra conoscenza di Paroliere ed esplorare le sue implicazioni in diversi contesti. A questo scopo, questo articolo affronterà Paroliere in maniera dettagliata e critica, in modo da offrire una visione esaustiva dell’attuale argomento.
Il paroliere è l'autore delle parole di una canzone.[1]
Il paroliere può lavorare in coppia con un compositore, che scrive la musica della canzone. Tra gli esempi più celebri di collaborazioni stabili tra parolieri e compositori, vi sono Mogol e Lucio Battisti nella musica leggera italiana, e i fratelli Ira e George Gershwin, a livello internazionale. Anche Elton John e Bernie Taupin sono una tra le coppie di compositori/parolieri più note e prolifiche della storia della musica.
In alcuni casi, il paroliere è anche compositore, e scrive sia i testi sia la musica della canzone. Se è anche interprete dei brani da lui composti, allora è detto cantautore.
Il paroliere può scrivere il testo di una canzone su una musica esistente. È il caso, per esempio, delle canzoni che vengono tradotte (o completamente riscritte) in una lingua diversa dalla versione originale (in gergo chiamate cover).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 70041 · LCCN (EN) sh85079181 · GND (DE) 4398215-3 · BNF (FR) cb120086706 (data) · J9U (EN, HE) 987007541164905171 |
---|