Nino Prester

Al giorno d'oggi, Nino Prester è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Grazie al suo impatto sulla società, alla sua rilevanza nella storia o alla sua influenza sulla cultura, Nino Prester è riuscito a posizionarsi come punto di interesse per un'ampia varietà di pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti di Nino Prester, analizzandone l'importanza e le implicazioni in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Nino Prester ci invita a riflettere sul suo significato e sulla sua rilevanza nella nostra vita quotidiana. Unisciti a noi mentre approfondiamo il mondo di Nino Prester e scopriamo le complessità che lo rendono un argomento così avvincente.

Prester nel film La fame e la sete (1999)

Antonio Prester, detto Nino (Palermo, 6 settembre 1955), è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano, in passato attivo presso la SEFIT-CDC.

Biografia

Formatosi presso la Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman, è noto come doppiatore soprattutto per aver dato la voce a Eugene Levy nella saga di American Pie, Gary Oldman, Luis Guzmán, Stanley Tucci, Michael Rooker, James Gandolfini, Jean Reno, Kevin Spacey in Non guardarmi: non ti sento, Tim Roth in Un prete da uccidere, Steve Buscemi in Schiavi di New York, Neil Flynn nel ruolo dell'inserviente nella serie TV Scrubs - Medici ai primi ferri, Muse Watson nella serie TV Prison Break, Dave Bautista nei film del Marvel Cinematic Universe nel ruolo di Drax il Distruttore e Bernie Mac nella trilogia Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco, Ocean's Twelve e Ocean's Thirteen.

Filmografia

Cinema

Televisione

Teatro

Doppiaggio

Film

Serie televisive

Film d’animazione

Cartoni animati

Videogiochi

Note

  1. ^ Friends su antoniogenna.net
  2. ^ Stuart Little - Un topolino in gamba, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  3. ^ What If...?, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 12 giugno 2022.
  4. ^ Heavenly Sword, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 28 marzo 2022.
  5. ^ Ghost Hunter, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 19 febbraio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN78907081 · LCCN (ENno2009014580