Nel mondo di oggi, Lennie James è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nell'economia o per la sua influenza sulla cultura, Lennie James è diventato un punto di attenzione sia per gli esperti che per il grande pubblico. Con la sua vasta gamma di implicazioni e la sua capacità di generare dibattito e riflessione, Lennie James si è affermato come un argomento cruciale nell’agenda attuale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Lennie James, analizzandone l'origine, la sua evoluzione nel tempo e il suo possibile futuro. Inoltre, esamineremo il ruolo che Lennie James gioca nella vita quotidiana delle persone e la sua rilevanza nel contesto globale.
Lennie Michael James (Nottingham, 11 ottobre 1965) è un attore britannico.
Figlio di immigrati trinidadiani, Lennie James si è laureato alla Guildhall School of Music and Drama nel 1988. Ha scritto la commedia I figli di Charlie Paora, che è stata rappresentata al Royal Court Theatre di Londra. È apparso in oltre 20 film, tra cui i più famosi; I miserabili (1998), Snatch - Lo strappo (2000), 24 Hour Party People (2002), Sahara (2005), Tic (2010), The Next Three Days (2010), Colombiana (2011), Lockout (2012), Get on Up - La storia di James Brown (2014) e Blade Runner 2049 (2017). Dal 2006 al 2008 ha interpretato il misterioso Robert Hawkins nella post-apocalittica serie drammatica della CBS Jericho. Sempre nel 2006, James è apparso nelle serie televisive Spooks e The State Within - Giochi di potere.
Nel 2008 è presente nel film TV Fallout, recitando il ruolo del detective Joe Stephens accanto al detective Matt Ryder (Nicholas Gleaves) per risolvere una serie di omicidi teen-correlati. Nel 2009 James recita in un episodio di Lie to Me, così come nella miniserie The Prisoner, in onda a novembre e, anche nella serie televisiva Human Target nel ruolo dell'assassino Baptiste nel 2010. Sempre nel 2010, recita come ospite nell'episodio pilota della serie televisiva post-apocalittica dell'AMC The Walking Dead, ricoprendo il ruolo di Morgan Jones, primo sopravvissuto che incontra il protagonista (Andrew Lincoln) dopo essersi risvegliato da un coma profondo.
Nel 2012 ha interpretato il ruolo del DCI Tony Gates nella serie televisiva Line of Duty. Nel 2013 ha ripreso il ruolo di Morgan Jones nel dodicesimo episodio della terza stagione di The Walking Dead, per poi riprenderlo ancora nel 2015 durante la quinta stagione entrando nel cast principale della serie nella sesta stagione. Nel 2018 è il protagonista della serie thriller Save Me e continua ad interpretare Morgan Jones, questa volta nella serie Fear the Walking Dead, spin-off della serie madre, diventando il primo personaggio ad essere apparso in entrambe le serie televisive.
Lennie è nato a Nottingham, Nottinghamshire. I suoi genitori sono originari di Trinidad & Tobago. Ha vissuto a sud di Londra e frequentò la scuola Ernest Bevin College. Lennie ha tre figlie e un figlio con Giselle Glasman, la sua partner di lunga data: Romy e due gemelle, Celine e Georgia. È il cuoco principale per la sua famiglia, e ha professato una predilezione per la cucina caraibica. Tifa la squadra di calcio del Tottenham.
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Lennie James è stato doppiato da:
Da doppiatore è sostituito da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44588371 · ISNI (EN) 0000 0000 0541 8087 · LCCN (EN) no2007046961 · GND (DE) 141264381 · BNE (ES) XX5648000 (data) · BNF (FR) cb15054850m (data) · J9U (EN, HE) 987007388495605171 · CONOR.SI (SL) 209076579 |
---|