In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Spin-off (mass media), affrontandone le diverse sfaccettature e prospettive da una visione olistica. Spin-off (mass media) è un argomento di grande attualità oggi, che ha generato ampio dibattito e interesse in diversi ambiti. Nelle prossime righe analizzeremo il background storico di Spin-off (mass media), il suo impatto sulla società contemporanea, nonché le possibili implicazioni future che potrebbe avere. Approfondiremo i suoi aspetti più profondi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Spin-off (mass media), che consenta ai nostri lettori di ottenere una maggiore comprensione e prospettiva su questo argomento così rilevante.
Uno spin-off (scritto anche spin off[1] o spinoff,[2] in italiano anche derivato o derivazione) nell'ambito dei mass media è un'opera derivata sviluppata da un'opera principale, tipicamente un prodotto audiovisivo nato da una serie televisiva, un film, un fumetto o un videogioco, che mantiene l'ambientazione dell'opera originaria ma narra storie parallele focalizzando l'attenzione su personaggi diversi, spesso secondari nell'opera di riferimento.
Il termine è traducibile con "derivato" o "derivativo", letteralmente "ruotato via", "fuori da",[3] con riferimento astratto ad un elemento che si diparte da un corpo principale.
Le serie derivate (o serie costola) sono ricavate mantenendo l'ambientazione di fondo della serie originaria, prendendo un personaggio secondario o minore e facendone il protagonista della narrazione. Possono non essere esattamente in linea con avvenimenti o elementi presenti nella serie originaria e si possono discostare anche per piccoli dettagli seguendo una propria continuità[4][5].
Si differenziano nettamente dai seguiti (continuazione della narrazione principale, in ingl. sequel[6]), dagli antefatti (narrazione degli eventi precedenti all'opera principale, in ingl. prequel[7]) e dai rifacimenti (riedizione dell'opera principale, in inglese remake). In alcuni casi le "derivate" ottengono un successo maggiore delle opere originali dalle quali sono derivate.
A volte, quando un'opera derivata non è uno spin-off da un altro, ci saranno comunque dei crossover, dove un personaggio di un'opera principale compare nell'opera derivata. I crossover a volte vengono creati nel tentativo di fornire allo spettatore una chiusura più accettabile di una serie non conclusa. Oppure i produttori decidono di reintrodurre un personaggio da una vecchia serie in una nuova, in modo da fornire una connessione fra le due opere[8].