In questo articolo esploreremo l'impatto di CDC Sefit Group in vari ambiti della società contemporanea. CDC Sefit Group è oggetto di studio e controversia da decenni e la sua influenza spazia dalla cultura popolare alla politica mondiale. Attraverso l'analisi di CDC Sefit Group, saremo in grado di comprendere meglio come ha plasmato il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino alla sua proiezione futura, CDC Sefit Group continua ad essere argomento di dibattito e riflessione, e questo articolo si propone di esaminare le diverse prospettive che esistono attorno a questo fenomeno.
CDC Sefit Group | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | società per azioni |
Fondazione | 1994 a Roma |
Persone chiave | Riccardo Rossi (presidente) |
Settore | Cinema |
Prodotti | doppiaggio e post-produzione |
Dipendenti | 46 |
Slogan | «Diamo voce alle emozioni» |
Sito web | www.cdcsefitgroup.it/ |
La CDC Sefit Group è una società di doppiaggio e di post-produzione italiana fondata a Roma nel 1994, quando avvenne la scissione tra la CDC, che è diventata Sefit-CDC, e la CD Cine Dubbing. L'attuale presidente è Riccardo Rossi.
Tra i principali clienti dell'azienda vi sono la Rai, 01 Distribution, Lucky Red, Mediaset, Discovery Channel, Netflix, Disney, 20th Century Studios, Universal Pictures, Warner Bros. Pictures, Eagle Pictures, Sky e Sony Pictures.
Tra le più importanti società di doppiaggio in Italia sin dalla fondazione, si affermò grazie al doppiaggio dei maggiori film di produzione americana e di numerose serie televisive, tra cui Friends, Merlin, Stargate Atlantis, Shameless, Malcolm, Criminal Minds, Il Trono di Spade, The Blacklist e molte altre.
Negli anni novanta e primi duemila fino ad oggi, oltre ad avere come soci molti degli storici doppiatori della CDC, come per esempio Alessandro Rossi, Francesco Pannofino, Sergio Di Stefano, Vittorio De Angelis, Sandro Acerbo e Marco Mete, la Sefit acquisisce nuove voci in esclusiva, tra cui Rossella Acerbo, Tiziana Avarista, Massimo De Ambrosis, Eleonora De Angelis, Roberto Gammino, Nanni Baldini, Simone Mori, Massimiliano Virgilii, Cristina Boraschi, Fabrizio Manfredi, Pinella Dragani e tanti altri.[1][2]