Nastri d'argento 1996

Nel mondo di oggi, Nastri d'argento 1996 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Che sia in campo politico, sociale, culturale o tecnologico, Nastri d'argento 1996 ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti ed esperti. Nel corso del tempo, Nastri d'argento 1996 è diventato un argomento di discussione costante, poiché le sue implicazioni e i suoi effetti hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di Nastri d'argento 1996, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nella società odierna.

La 51ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 16 marzo 1996 a Roma.[1]

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Regista del miglior film italiano

Migliore regista esordiente italiano

Miglior produttore

Miglior soggetto

Migliore sceneggiatura

Migliore attrice protagonista

Migliore attore protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore musica

Migliore fotografia

Migliore scenografia

Migliori costumi

Migliori doppiaggi femminile e maschile

Regista del miglior cortometraggio

Miglior produttore di cortometraggi

Menzioni speciali ai cortometraggi

Regista del miglior film straniero

Nastro d'argento europeo

Nastro d'argento speciale

Note

  1. ^ Fulvia Caprara, Tornatore coperto di Nastri va e viene dall'America, in La Stampa, 17 marzo 1996, p. 22.

Collegamenti esterni