Nell'articolo di oggi analizzeremo Angelo Barbagallo da diverse prospettive per comprenderne l'importanza e la rilevanza in vari contesti. Angelo Barbagallo è un argomento che genera un ampio dibattito e suscita grande interesse nella società odierna. Nel corso della storia, Angelo Barbagallo ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo dell’umanità ed è stato oggetto di studio in diverse discipline. Attraverso questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Angelo Barbagallo, esaminandone le implicazioni sociali, economiche, culturali e personali. Inoltre, esamineremo come Angelo Barbagallo si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare le nostre vite oggi. Senza dubbio, Angelo Barbagallo è un argomento che merita di essere analizzato attentamente per comprenderne la vera portata e il significato.
Angelo Barbagallo (Roma, 26 aprile 1958) è un produttore cinematografico italiano.
Biografia
Nel febbraio 1987 fonda, insieme a Nanni Moretti, la Sacher Film. Per cinque volte si è aggiudicato il David di Donatello al miglior produttore.
Vita privata
È sposato con la costumista Maria Rita Barbera.
Filmografia
Produttore
- Notte italiana, regia di Carlo Mazzacurati (1987)
- Domani accadrà, regia di Daniele Luchetti (1988)
- Palombella rossa, regia di Nanni Moretti (1989)
- La cosa, regia di Nanni Moretti (1990)
- Il portaborse, regia di Daniele Luchetti (1991)
- Caro diario, regia di Nanni Moretti (1993)
- La seconda volta, regia di Mimmo Calopresti (1995)
- Aprile, regia di Nanni Moretti (1998)
- La vita che verrà, regia di Pasquale Pozzessere – miniserie TV (1999)
- La stanza del figlio, regia di Nanni Moretti (2001)
- Il grido d'angoscia dell'uccello predatore (20 tagli d'Aprile), regia di Nanni Moretti (2001)
- I diari della Sacher – serie TV (2001)
- Zapaterra, regia di Cesar Augusto Meneghetti e Elisabetta Pandimiglio – documentario (2002)
- L'uomo flessibile, regia di Stefano Consiglio (2003)
- The Last Customer, regia di Nanni Moretti – cortometraggio (2003)
- La meglio gioventù, regia di Marco Tullio Giordana (2003)
- Te lo leggo negli occhi, regia di Valia Santella (2004)
- Il caimano, regia di Nanni Moretti (2006)
- Sanguepazzo, regia di Marco Tullio Giordana (2008)
- L'amore e basta, regia di Stefano Consiglio (2009)
- Fortapàsc, regia di Marco Risi (2009)
- The One Man Beatles, regia di Cosimo Messeri (2009)
- Gangor, regia di Italo Spinelli (2010)
- Copia conforme (Copie conforme), regia di Abbas Kiarostami (2010)
- Le cose che restano, regia di Gianluca Maria Tavarelli – miniserie TV (2010)
- L'industriale, regia di Giuliano Montaldo (2011)
- Gianni e le donne, regia di Gianni Di Gregorio (2011)
- Viva la libertà, regia di Roberto Andò (2013)
- Lea, regia di Marco Tullio Giordana – film TV (2015)
- Le confessioni, regia di Roberto Andò (2016)
- Di padre in figlia, regia di Riccardo Milani – miniserie TV (2017)
- Manuel, regia di Dario Albertini (2017)
- Tito e gli alieni, regia di Paola Randi (2017)
- Ricordi?, regia di Valerio Mieli (2018)
- Una storia senza nome, regia di Roberto Andò (2018)
- Metti una notte, regia di Cosimo Messeri (2018)
- Lo spietato, regia di Renato De Maria (2019)
- Gloria Mundi, regia di Robert Guédiguian (2019)
- Lontano lontano, regia di Gianni Di Gregorio (2019)
- Le indagini di Lolita Lobosco – serie TV (2021-in produzione)
- Anima bella, regia di Dario Albertini (2021)
- Fedeltà, regia Andrea Molaioli e Stefano Cipani – miniserie TV (2022)
- Astolfo, regia di Gianni Di Gregorio (2022)
- Rapiniamo il duce, regia di Renato De Maria (2022)
- La stranezza, regia di Roberto Andò (2022)
- Tina Anselmi - Una vita per la democrazia, regia di Luciano Manuzzi – docu-drama (2023)
- Marcello mio, regia di Christophe Honoré (2024) – co-produttore
Direttore di produzione
Attore
Riconoscimenti
Note
Collegamenti esterni