Nel mondo di oggi, Anima bella (film) è diventato un argomento di interesse sia per gli esperti che per il grande pubblico. Con il suo impatto su diversi aspetti della società, Anima bella (film) ha catturato l'attenzione della comunità globale e ha generato un ampio dibattito sulle sue implicazioni. Dalla sua nascita alla sua evoluzione nel tempo, Anima bella (film) ha lasciato un segno indelebile nella storia e ha causato una serie di cambiamenti significativi in vari ambiti. In questo articolo esamineremo più da vicino l'impatto di Anima bella (film) ed esploreremo le sue numerose sfaccettature per comprenderne meglio l'importanza oggi.
Anima bella | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2021 |
Durata | 95 min |
Genere | drammatico |
Regia | Dario Albertini |
Sceneggiatura | Dario Albertini, Simone Ranucci |
Produttore | Angelo Barbagallo, Matilde Barbagallo, Annamaria Morelli |
Casa di produzione | BiBi Film, Elsinore Film, Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | Cineteca di Bologna |
Fotografia | Giuseppe Maio |
Montaggio | Desideria Rayner |
Musiche | Dario Albertini |
Scenografia | Alessandra Ricci |
Costumi | Martina Merlino |
Interpreti e personaggi | |
Anima bella è un film del 2021 scritto e diretto da Dario Albertini, e presentato alla Festa del Cinema di Roma 2021, nella sezione Alice nella città, unico film italiano in concorso[1]. Il film è basato su un documentario dello stesso Albertini, Slot – Le intermittenti luci di Franco[2].
Per Valerio Sammarco di Cinematografo, Anima bella è "un film di rara umanità"[3]; per Antonio D'Onofrio di Sentieri selvaggi, "il film quasi con nostalgia rievoca dei valori desueti"[2]; per Benedetta Bragadini di Rolling Stone Italia, "Guardando Anima bella viene in mente una sola parola: autentico"[4].